Valentino: Performance e Innovazioni nel 2024

Valentino ha chiuso il 2024 con un calo nei ricavi, ma ha anche registrato una crescita nel retail e nell'e-commerce. Scopri le novità e i piani futuri della maison.

Performance Finanziarie di Valentino nel 2024

Nel 2024, Valentino ha chiuso l’anno con ricavi pari a 1,31 miliardi di euro, segnando una flessione del 3% rispetto all’anno precedente. Questo calo è stato in parte influenzato da oneri non ricorrenti che hanno avuto un impatto significativo sul bilancio. L’EBITDA ha registrato una diminuzione del 22%, un dato che evidenzia le sfide affrontate dalla maison di lusso in un mercato in continua evoluzione.

Strategia Retail e Crescita dell’E-commerce

Nonostante il calo generale, il canale retail, che include anche l’e-commerce, ha visto una crescita del 5% rispetto al 2023, raggiungendo il 70% dei ricavi totali. Questa strategia retail-driven riflette l’intento di Valentino di rafforzare la propria presenza diretta sul mercato. La maison ha deciso di ribilanciare il canale wholesale, che ha subito una flessione del 20%, a favore di una distribuzione più selezionata con partner strategici. Questa decisione è volta a ottimizzare le vendite e migliorare l’immagine del brand.

Incremento dell’E-commerce

L’e-commerce ha raggiunto un’incidenza del 15% sulle vendite dirette, rispetto all’11% del 2023, segnando un incremento del 37% a tassi di cambio costanti. Questo aumento è indice della crescente importanza delle vendite online nel settore della moda, soprattutto in un periodo in cui i consumatori cercano sempre più comodità e accessibilità.

Innovazioni e Nuove Collezioni

Il 2024 si è rivelato un anno di trasformazione per Valentino, grazie all’ingresso di Alessandro Michele come nuovo direttore creativo. Le sue collezioni hanno già dimostrato di portare una ventata di freschezza e innovazione. Michele ha presentato la collezione resort ‘Avant les Débuts’ tramite lookbook, seguita da una sfilata parigina per la primavera/estate 2025, intitolata ‘Pavillon des Folies’. Queste prime apparizioni hanno messo in evidenza la sua capacità di reinterpretare il passato con un tocco contemporaneo.

Il Settore Beauty e Fragrance

Un altro aspetto positivo per Valentino è il business beauty e fragrance, in licenza a L’Oréal, che ha registrato un incremento del 51% rispetto all’anno precedente. Questa crescita dimostra l’efficacia delle strategie adottate nel settore della bellezza, dove la maison ha saputo posizionarsi come un marchio di riferimento.

Performance Geografiche e Sostenibilità

Analizzando le performance geografiche, il Giappone e il Medio Oriente hanno mostrato risultati promettenti, insieme alle Americhe. Tuttavia, l’Europa e l’Asia hanno affrontato sfide significative, soprattutto nella seconda parte del 2024. Queste discrepanze evidenziano la necessità di un approccio strategico per affrontare le difficoltà in mercati complessi.

Impegno per la Parità di Genere

Valentino ha mantenuto, per il secondo anno consecutivo, la certificazione della parità di genere, confermando il suo impegno verso la sostenibilità e l’inclusività. Inoltre, è stato introdotto un nuovo contratto aziendale per il retail, che mira a migliorare le condizioni di lavoro e a promuovere un ambiente di lavoro equo e rispettoso.

Accordo con Kering e Futuro della Maison

Nel 2023, Valentino ha stipulato un accordo vincolante con Kering e Mayhoola, consentendo al colosso francese di acquisire una partecipazione del 30% nella maison per un corrispettivo di 1,7 miliardi di euro. Questo accordo prevede anche un’opzione per Kering di acquisire il 100% del capitale sociale di Valentino entro il 2028, un passo che potrebbe influenzare notevolmente il futuro della maison.

Il bilancio di sostenibilità del 2024 verrà pubblicato a maggio 2025, fornendo ulteriore trasparenza sulle iniziative di Valentino in ambito ambientale e sociale.

Scritto da AiAdhubMedia

Scopri le migliori mete per le vacanze di Pasqua

La Rinascita della Pasqua: Un Momento di Riflessione e Stile