Un’esperienza gastronomica unica al Relais Le Jardin di Firenze

Un viaggio culinario tra Toscana e Lombardia, tra tradizione e innovazione.

Un incontro di sapori e tradizioni

Nel cuore di Firenze, il Relais Le Jardin ha ospitato un evento gastronomico senza precedenti, unendo le abilità culinarie di Claudio Lopopolo, resident chef dell’hotel, e Bobo Cerea, celebre chef del ristorante Da Vittorio. Questa cena a quattro mani ha rappresentato un’occasione unica per esplorare la fusione di sapori provenienti dalla Toscana e dalla Lombardia, creando un’esperienza culinaria che ha deliziato i palati degli ospiti.

Un menù ricco di creatività

La serata ha avuto inizio con una serie di appetizer firmati da Lopopolo, tra cui il Cannolo ripieno di mousse di salame toscano e la Tartelletta con gel di asparagi, che hanno saputo catturare l’attenzione per la loro originalità e freschezza. Dall’altra parte, Bobo Cerea ha presentato piatti iconici come il Croccante con tuberi e la Ciliegia di foie gras, dimostrando un perfetto equilibrio di sapori e consistenze.

Un viaggio tra mare e terra

Il menù ha continuato a sorprendere con piatti come lo Spaghetto di tonno rosso con bagna cauda e crumble di pistacchi, un classico della cucina di Brusaporto, seguito dal Che “cavolo” di risotto ai gamberi. Lopopolo ha poi proposto il Filetto di bisonte maturato al koji, un piatto audace che ha saputo conquistare anche i palati più esigenti. La serata si è conclusa con la Pera cotta in osmosi servita con gelato al pecorino e biscotto alla nocciola, un dolce che ha lasciato un’impronta indelebile.

Un finale spettacolare

La cena ha raggiunto il culmine con l’esibizione dei Cerea, che hanno deliziato gli ospiti con i loro cannoncini live e i celebri Paccheri, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente. Ogni piatto è stato accompagnato da vini selezionati, che hanno esaltato ulteriormente i sapori proposti. L’eleganza della sala Veranda, con i suoi velluti e dipinti storici, ha fatto da cornice a questa serata indimenticabile, dove la cucina è diventata un’arte da vivere e condividere.

Scritto da Redazione

L’arte della cucina: eventi gastronomici da non perdere in Italia