Supercar in Italia: le vendite del 2024 e le tendenze del mercato

Un'analisi approfondita delle supercar più richieste nel mercato italiano nel 2024.

Il mercato delle supercar in Italia nel 2024

Nel 2024, il mercato automobilistico italiano ha visto un totale di 1.558.704 auto vendute, con la Fiat Panda che continua a dominare la classifica delle vendite. Tuttavia, il segmento delle supercar ha mostrato una stabilità sorprendente, nonostante le fluttuazioni delle vendite. Le supercar, simbolo di lusso e prestazioni, continuano a catturare l’attenzione degli appassionati, con modelli che si distinguono per potenza e prezzo. Ma quali sono state le supercar più vendute in Italia quest’anno?

Definizione di supercar

Per comprendere il mercato delle supercar, è fondamentale definire cosa si intende per questo termine. Le supercar sono veicoli che si caratterizzano per prestazioni elevate, con una potenza minima di 400 cavalli. Inoltre, il prezzo è un altro fattore cruciale: le supercar generalmente superano i 100.000 euro, con modelli che possono raggiungere cifre astronomiche a causa di optional e personalizzazioni. In questo contesto, la Porsche 911 si è confermata come la regina delle vendite, con 1.532 unità immatricolate nel 2024.

Le supercar più vendute del 2024

La classifica delle supercar più vendute in Italia nel 2024 è dominata dalla Porsche 911, che offre una gamma di modelli che spaziano dai 133.686 euro della Carrera ai 283.093 euro della Turbo 50 Years. Seguono la Ferrari 296 con 266 unità vendute e il Lamborghini Urus, un SUV che ha trovato 224 nuovi proprietari. La Ferrari Roma e la Lamborghini Huracan completano la top five, con vendite rispettivamente di 184 e 182 unità. Questi numeri evidenziano non solo la continua attrattiva delle supercar, ma anche la diversificazione del mercato, che include SUV ad alte prestazioni e modelli ibridi.

Un panorama di lusso e prestazioni

Il mercato delle supercar in Italia è un universo affascinante, dove marchi storici come Ferrari e Lamborghini si confrontano con nuove realtà. Nel 2024, Ferrari ha venduto 756 auto, seguita da Lamborghini con 479 unità. Anche marchi come Aston Martin, Bugatti e Pagani hanno fatto la loro comparsa, sebbene con numeri più contenuti. La Bugatti Chiron e la Pagani Utopia hanno registrato vendite simboliche, ma significative, con due unità ciascuna, segnando un incremento rispetto all’anno precedente. Questo scenario suggerisce un mercato in evoluzione, dove il lusso e le prestazioni continuano a dettare legge.

Scritto da Redazione

M/Y Kasper 7: un capolavoro di design e innovazione nel mondo degli yacht

L’alta moda parigina: un viaggio tra creatività e tradizione per la primavera 2025