Supercar che non hanno mai visto la luce: un viaggio tra i sogni perduti

Scopriamo insieme i modelli di supercar che avrebbero potuto cambiare il mondo automobilistico.

Un sogno irrealizzato: la XVR di Vauxhall

Nel panorama automobilistico, ci sono modelli che, per vari motivi, non sono mai riusciti a raggiungere la produzione. Tra questi, la XVR di Vauxhall, un coupé a due posti progettato negli anni ’60, rappresenta un esempio emblematico. Con il suo design audace, caratterizzato da un cofano a conchiglia e porte ad apertura verticale, la XVR avrebbe potuto rivoluzionare il mercato delle supercar britanniche. Tuttavia, solo tre esemplari furono realizzati, e uno di essi fu distrutto in un incidente bizzarro durante una mostra in Canada. Oggi, il prototipo rimasto è parte della collezione storica di Vauxhall, un ricordo di ciò che avrebbe potuto essere.

Il mistero del Ford GT90

Un altro esempio di supercar mai realizzata è il Ford GT90, un concept presentato nel 1995. Ispirato al leggendario Jaguar XJ220, il GT90 era dotato di un motore V12 da 5.9 litri, ma la Ford decise di non portarlo in produzione per evitare di competere con i modelli Aston Martin, allora di proprietà della stessa azienda. Nonostante le sue prestazioni straordinarie, il GT90 rimase un sogno nel cassetto, e la sua storia è stata raccontata da Jeremy Clarkson in un episodio di Top Gear, dove lo descrisse come un’auto “orrenda” con prestazioni deludenti.

Il potenziale del Quasar di Peugeot

Negli anni ’80, il Quasar di Peugeot avrebbe potuto rappresentare una vera e propria rivoluzione nel mondo delle supercar. Con un motore quattro cilindri da 1.8 litri e due turbocompressori, il Quasar prometteva prestazioni paragonabili a quelle della Ferrari F40. Tuttavia, il prototipo non raggiunse mai la produzione, rimanendo esposto nel Museo Peugeot Adventure. La sua storia è un esempio di come anche i progetti più promettenti possano svanire nel nulla, lasciando solo un’eco di ciò che avrebbero potuto realizzare.

Yamaha e il supercar OX99-11

La Yamaha OX99-11 è un altro esempio di supercar che non ha mai visto la luce. Con un motore V12 da 3.5 litri, questo modello era destinato a diventare un simbolo di potenza e innovazione. Tuttavia, a causa di problemi finanziari e di una rottura con l’azienda di ingegneria IAD, solo tre prototipi furono costruiti. La OX99-11 rimane un sogno incompiuto, un simbolo di ciò che poteva essere se le circostanze fossero state diverse.

Il Cadillac Sixteen e il suo potere ineguagliabile

Infine, il Cadillac Sixteen, con il suo incredibile motore V16 da 13.6 litri, rappresenta un altro sogno automobilistico mai realizzato. Con una potenza di 1.000 cavalli e un’efficienza di carburante sorprendente, il Sixteen avrebbe potuto ridefinire il concetto di lusso e prestazioni. Anche se non è mai entrato in produzione, il suo design ha influenzato i modelli successivi di Cadillac, dimostrando che anche i sogni più audaci possono lasciare un’impronta duratura.

Scritto da Redazione

Incendio su yacht a Sarroch: due naufraghi salvati in mare

L’eleganza della moda: un viaggio tra arte e cultura