Soggiorni straordinari: dove dormire in luoghi unici al mondo

Scopri gli hotel più singolari per un soggiorno da sogno e avventure indimenticabili.

Un viaggio oltre il comune

Viaggiare è un’arte che va oltre la semplice esplorazione di nuove destinazioni; è un invito a lasciarsi sorprendere e a vivere esperienze uniche. Tra le avventure più affascinanti, c’è quella di pernottare in hotel che sfidano l’immaginazione. Questi luoghi straordinari offrono non solo un letto, ma un’esperienza che trasforma il sonno in un’avventura indimenticabile. Dalle camere sospese tra gli alberi alle suite sommerse nel blu profondo degli oceani, il mondo è ricco di rifugi che promettono di incantare e stupire.

Treehotel: un sogno tra gli alberi

Immerso nella foresta svedese di Harads, il Treehotel è un esempio di architettura contemporanea che si fonde armoniosamente con la natura. Le camere, progettate con un design futuristico, sono sospese tra i rami degli alberi. Tra le più celebri, la “UFO Room” e il “Mirrorcube” offrono un’esperienza unica, dove il silenzio del bosco è interrotto solo dal fruscio delle foglie. Qui, ogni notte diventa un sogno avvolto dalla bellezza della natura e dall’innovazione architettonica.

Underwater Room: un acquario privato

Se hai mai desiderato dormire circondato da pesci tropicali, la Underwater Room del Manta Resort è la tua occasione. Questa suite galleggiante, situata a quattro metri sotto il livello del mare, offre un’esperienza senza pari. Di notte, le luci esterne attirano la fauna marina, creando uno spettacolo naturale che incanta. Dormire qui è come essere in un acquario privato, avvolti dalla poesia dell’oceano e dalla serenità delle onde.

Icehotel: un mondo di ghiaccio

Ogni inverno, l’Icehotel in Svezia viene ricostruito con blocchi di ghiaccio prelevati dal fiume Torne. Le stanze, scolpite da artisti di fama internazionale, sono opere d’arte gelide e spettacolari. Dormire su letti di ghiaccio, avvolti in pelli di renna e sacchi a pelo termici, è un’esperienza unica. Qui, ogni respiro diventa una nuvola di vapore, in un mondo dove il freddo si trasforma in poesia e il silenzio ha un suono cristallino.

Giraffe Manor: un risveglio esotico

Nascosto tra le colline di Nairobi, il Giraffe Manor è famoso per i suoi ospiti speciali: le giraffe di Rothschild. Durante la colazione, queste creature affascinanti si affacciano alle finestre, offrendo un contatto diretto con la fauna africana. Soggiornare qui significa vivere un’esperienza di lusso coloniale, dove il risveglio è accompagnato da carezze e tazze di tè, rendendo ogni mattina un momento indimenticabile.

Crane Hotel Faralda: un punto di vista unico

Situato sul molo di NDSM, il Crane Hotel Faralda offre suite di lusso all’interno di una gru portuale dismessa. Le camere, arredate con un mix di design industriale e arte contemporanea, offrono una vista mozzafiato su Amsterdam. Qui, l’altezza diventa emozione, e ogni dettaglio è un omaggio al riuso creativo, rendendo il soggiorno un’esperienza indimenticabile per chi ama l’urban style.

Attrap’Rêves: dormire sotto le stelle

Nelle colline della Provenza, l’Attrap’Rêves offre un’esperienza di glamping unica. Le bolle trasparenti permettono di dormire sotto un cielo stellato, senza rinunciare al comfort. Ogni bolla è dotata di letto matrimoniale e bagno privato, circondata dalla natura incontaminata. Tra i profumi della lavanda e il canto delle cicale, la notte si trasforma in un sogno a occhi aperti, perfetto per una fuga romantica.

Kakslauttanen Arctic Resort: sotto l’aurora boreale

Un soggiorno al Kakslauttanen Arctic Resort in Finlandia significa addormentarsi sotto le luci danzanti dell’aurora boreale. Gli igloo in vetro offrono una vista spettacolare senza dover affrontare le temperature estreme dell’esterno. Qui, la natura si presenta in tutto il suo splendore, regalando un’esperienza magica e incantata, da vivere almeno una volta nella vita.

Scritto da Redazione

L’eccellenza gastronomica italiana: un viaggio tra tradizione e innovazione

L’eccellenza gastronomica italiana: un viaggio tra tradizione e innovazione