Argomenti trattati
Un progetto innovativo per gli appassionati di vino
La quarta edizione dell’App Bollicine del mondo, ideata da Paolo Marchi e Cinzia Benzi, rappresenta un passo significativo nel panorama enogastronomico internazionale. Questo progetto, fortemente voluto dai fondatori e da Claudio Ceroni, Presidente di MAGENTAbureau, si propone di mappare un settore in continua evoluzione, dedicato alla migliore produzione spumantistica globale. La guida, presentata durante l’evento Identità Milano 2025, si distingue per la sua capacità di trasportare il lettore in un viaggio affascinante attraverso la storia e le tradizioni dei vini spumanti.
Un’app accessibile e informativa
La nuova app, disponibile in italiano e inglese, è gratuita e si rivolge non solo ai wine-lovers, ma anche a chi desidera esplorare i tesori della cultura enogastronomica. Con un linguaggio chiaro e professionale, l’app offre una sintesi esaustiva in appena 1300 caratteri, accompagnata da un glossario utile per comprendere meglio il mondo degli spumanti. Ogni scheda è firmata da esperti del settore, garantendo così trasparenza e affidabilità. Come sottolineato da Cinzia Benzi, “viaggiare apre la mente al di là dei luoghi comuni”, e questa app è un invito a scoprire nuove esperienze enologiche.
Un’ampia selezione di cantine e territori
La quarta edizione dell’App Bollicine del mondo presenta un catalogo di 900 cantine, con un incremento di 160 rispetto all’anno precedente. L’Italia, con il 52% delle etichette recensite, si conferma leader nel settore, seguita da una ricca selezione di cantine europee e internazionali. La Francia, in particolare, rappresenta il 30% delle cantine europee, con regioni rinomate come Champagne e Borgogna. Inoltre, quest’anno l’app introduce nuove cantine provenienti da Cina, Moldavia e Bolivia, ampliando ulteriormente l’orizzonte per gli appassionati di spumanti.
Itinerari e approfondimenti per una scoperta completa
Un’altra novità di questa edizione è la sezione “Non Solo Territori”, che propone 30 itinerari per esplorare le regioni più vocate alla produzione di spumanti. Dall’Asti e Moscato all’Etna, passando per il Trento Doc e il Cava, ogni itinerario è un invito a scoprire la ricchezza e la varietà dei vini spumanti. Grazie al lavoro di 17 esperti internazionali, l’app offre approfondimenti sui territori, permettendo di riscoprire paesi e regioni attraverso la lente della migliore produzione spumantistica.