Argomenti trattati
Un’Introduzione all’Art Déco a Bruxelles
Nel 1925, durante l’Esposizione Internazionale delle Arti Decorative e Industriali Moderne a Parigi, l’Art Déco si affermò come un movimento artistico di rilevanza mondiale. Questo stile, espressione di eleganza e modernità, ha lasciato un’impronta indelebile anche a Bruxelles. La capitale belga è un vero e proprio scrigno di tesori architettonici, dove l’Art Déco si manifesta non solo nelle facciate degli edifici, ma anche nell’arredamento e nelle arti decorative. Uno dei luoghi emblematici di questa tendenza è il Palais des Beaux-Arts, oggi conosciuto come Bozar, un centro d’arte contemporanea situato nel cuore della città.
Palazzi e Ville: Un Viaggio nel Tempo
Bruxelles non si limita a monumenti celebri come la Grand-Place; esplorare la città significa anche scoprire palazzi storici e ville che raccontano storie affascinanti. La Villa Empain, costruita tra il 1930 e il 1934 dall’architetto Michel Polak, è un esempio magnifico di come l’Art Déco possa fondersi con il design contemporaneo. Commissionata dal barone Louis Empain, la villa vanta una facciata decorata con foglia d’oro e interni sfarzosi, oggi sede della Fondazione Boghossian. Qui, i visitatori possono ammirare l’esposizione ‘Echoes of Art Déco’, che celebra l’estetica dei ruggenti Anni Venti e Trenta, con opere che spaziano da mobili eleganti a ceramiche artistiche.
Eventi da Non Perdere
- Ceramic Brussels: Fiera internazionale dedicata alla ceramica, si svolgerà a fine gennaio al Tour&Taxis, un ex sito industriale trasformato in spazio culturale.
- Echoes of Art Déco: Una mostra imperdibile alla Villa Empain, dove l’Art Déco prende vita attraverso opere d’arte e design.
Architettura Iconica: Flagey e la Basilica Nazionale del Sacro Cuore
Proseguendo il nostro itinerario nell’Art Déco, non possiamo tralasciare il Flagey, un edificio che combina bellezza architettonica e funzionalità. Costruito nel 1933, l’Ex Maison de la Radio è un esempio di avanguardia nel settore della radiodiffusione, con una forma che ricorda un transatlantico. La sua acustica è rinomata in tutto il mondo, rendendolo un luogo ideale per concerti e festival.
Un’altra meraviglia da visitare è la Basilica Nazionale del Sacro Cuore a Koekelberg. Questo imponente edificio, il maggiore in stile Art Déco al mondo, è stato concepito per celebrare il cinquantesimo anniversario dell’indipendenza belga. La basilica offre non solo un’esperienza spirituale, ma anche la possibilità di godere di panorami mozzafiato sulla città.
Spazi Verdi e Musei: Il Parco del Cinquantenario
Dopo aver ammirato l’architettura, è tempo di immergersi nella natura. Il Parco del Cinquantenario è il polmone verde di Bruxelles, un luogo dove gli abitanti si ritrovano per rilassarsi e godere dei giorni di sole. Qui, oltre a passeggiare tra alberi e fiori, è possibile visitare il Museo dell’Arte e della Storia, che ospita una collezione dedicata all’Art Nouveau e all’Art Déco. Questo nuovo spazio espositivo, che aprirà a giugno, offrirà una panoramica completa delle due correnti artistiche che hanno caratterizzato la capitale belga.
Un’Occasione Unica: L’Istituto Reale del Patrimonio
Per chi desidera un’esperienza esclusiva, l’Istituto Reale del Patrimonio offre visite su prenotazione, dove è possibile scoprire come opere d’arte e monumenti storici vengono restaurati e conservati. Questo istituto, nato nel 1900, è un centro di ricerca pionieristico per la valorizzazione del patrimonio culturale belga.
Scoprire Bruxelles: Oltre i Sentieri Battuti
Bruxelles è una città che invita a essere esplorata. Oltre ai luoghi più noti, ci sono angoli nascosti e tesori architettonici che raccontano storie affascinanti. Dai palazzi storici alle moderne gallerie d’arte, ogni visita offre nuove scoperte. Che si tratti di un evento esclusivo, di una mostra d’arte o di una passeggiata nel verde, Bruxelles offre un’esperienza unica e coinvolgente per chi cerca il lusso e la bellezza.