Argomenti trattati
Un evento di portata internazionale
Il Salone del Mobile.Milano 2025 si preannuncia come un evento di straordinaria rilevanza, con oltre 2.100 espositori provenienti da 37 Paesi. Questo prestigioso salone, che si svolgerà a Rho dall’8 al 13 aprile, rappresenta un punto di riferimento per il settore del design e dell’arredamento. Con 168 brand che partecipano per la prima volta e 91 che tornano, l’evento promette di essere un palcoscenico per le ultime tendenze e innovazioni nel campo del design.
Design Week: un’esperienza immersiva
La Design Week, come viene comunemente chiamata questa manifestazione, occuperà oltre 169.000 mq di superficie, offrendo un’esperienza immersiva che coinvolgerà non solo i professionisti del settore, ma anche il pubblico generale. Sarà un’opportunità unica per esplorare le novità e le tendenze che plasmeranno il nostro ambiente quotidiano. Il Salone del Mobile non è solo un’esposizione, ma un vero e proprio ecosistema che unisce business, cultura e networking, generando valore per la manifattura industriale.
Innovazione e sostenibilità al centro
Un tema di crescente importanza sarà quello della sostenibilità, con allestimenti che seguiranno linee guida sempre più sfidanti. Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile.Milano, ha sottolineato l’importanza di affrontare le sfide attuali, invitando i partecipanti a riflettere su come il design possa contribuire a un futuro più sostenibile. L’evento ospiterà anche Euroluce, un appuntamento globale di riferimento per l’illuminazione, con un’ampia partecipazione di espositori internazionali. Inoltre, il SaloneSatellite vedrà la partecipazione di 700 giovani progettisti, che presenteranno il tema del nuovo artigianato, invitando a re-immaginare l’universo del fatto a mano.
Un dialogo tra arte e design
Il Salone del Mobile.Milano 2025 non si limiterà a essere un evento fieristico, ma si estenderà anche alla città di Milano con progetti d’eccezione. Tra questi, l’installazione di Es Devlin e il dialogo con la luce di Robert Wilson al Museo della Pietà Rondanini. Questi eventi rappresentano un’opportunità per esplorare il legame tra arte e design, creando un dialogo che arricchisce l’esperienza complessiva del Salone. Con la Campagna di Comunicazione 2025, che invita a riflettere su come il design possa essere un pensiero per l’umanità, il Salone del Mobile si propone di stimolare una visione strategica e multidisciplinare, connessa al futuro.