Argomenti trattati
Il quadro generale delle vendite del Gruppo Zegna
Nel primo trimestre del 2025, il Gruppo Ermenegildo Zegna ha riportato vendite pari a 458,8 milioni di euro, mostrando una leggera flessione dello 0,9% rispetto all’anno precedente. Questo dato, sebbene possa sembrare preoccupante, viene mitigato da un aumento del 5% nel canale direct-to-consumer, segno di una strategia ben mirata verso i consumatori. D’altro canto, la performance del canale wholesale ha subito una contrazione significativa del 20%, riflettendo le recenti scelte strategiche del marchio Thom Browne, che ha deciso di razionalizzare questo canale di vendita.
Performance in diverse aree geografiche
Analizzando la ripartizione geografica, l’area EMEA ha contribuito con 154,1 milioni di euro, evidenziando un calo dell’1,6%. Tuttavia, marchi come Zegna e Tom Ford Fashion hanno registrato una crescita a doppia cifra, mentre Thom Browne ha visto un calo significativo a causa della riduzione del canale wholesale. In Asia, le vendite in Cina sono diminuite dell’11,6%, mentre l’area APAC ha mostrato segni di crescita, con un incremento del 6,5%.
Focus sui marchi Zegna e Tom Ford
Il marchio Zegna ha generato 292,9 milioni di euro di vendite, con un incremento del 3,6%. Questo risultato è stato sostenuto principalmente dall’aumento del 4,7% nel canale direct-to-consumer, dimostrando l’efficacia delle strategie adottate per attrarre i clienti. Anche il segmento Tom Ford ha visto una crescita del 3,8%, grazie a un incremento del 10% nel canale DTC, mentre il wholesale ha subito un calo dell’8,9%.
Strategie future e attese per i nuovi lanci
Il Gruppo Zegna si prepara a lanciare la nuova collezione autunno/inverno 2025, firmata dal direttore creativo Haider Ackerman, che ha già suscitato grande attesa nel settore. Gildo Zegna, presidente e AD del gruppo, ha commentato l’importanza di rimanere agili e pronti a rispondere alle sfide del mercato, pur mantenendo la fiducia nella forza dei marchi e la vicinanza ai clienti. Le strategie per il futuro si concentreranno su un approccio equilibrato tra retail e wholesale, con l’obiettivo di massimizzare le opportunità di crescita.
Le sfide del mercato del lusso
Nonostante le performance positive, il Gruppo Zegna è consapevole delle incertezze geopolitiche ed economiche che possono influenzare il settore del lusso. Tuttavia, i risultati iniziali del 2025 offrono motivi di ottimismo. La forza dei marchi e l’impegno verso i clienti saranno fondamentali per affrontare le sfide future. Con un occhio attento alle tendenze e ai cambiamenti nel comportamento dei consumatori, il gruppo si prepara ad affrontare un mercato in continua evoluzione.