Argomenti trattati
Un incontro di stili e culture
La Milano Design Week 2025 si è rivelata un palcoscenico straordinario per Renault, che ha saputo unire la tradizione del design automobilistico con le esigenze contemporanee di sostenibilità e innovazione. La presenza del marchio francese non è stata solo un’operazione di branding, ma un vero e proprio dialogo tra memoria storica e avanguardie moderne. Le icone del passato, come la Renault 17, si sono trasformate in opere d’arte, reinterpretate con un approccio fresco e audace.
R17 electric Restomod: un tributo al passato
Tra le creazioni più affascinanti presentate, la R17 electric Restomod ha catturato l’attenzione di tutti. Questo modello, che rende omaggio alla Renault 17 degli anni ’70, è stato reinterpretato dal designer Ora-ïto, noto per il suo approccio innovativo e la sua capacità di fondere stili diversi. Con un motore elettrico da 270 cavalli e una carrozzeria allargata, la R17 non è solo un’auto, ma un simbolo di come il design possa evolversi senza perdere la propria essenza. La livrea “Brun Galactique” e i sedili ispirati agli anni ’70 aggiungono un tocco di nostalgia, rendendo questo veicolo un oggetto da collezione.
Renault 4 E-Tech electric: versatilità e stile
Non meno affascinante è la nuova Renault 4 E-Tech electric, che si propone come l’auto elettrica più versatile del segmento B. Con un design che richiama l’originale, ma con un’anima completamente elettrica, la R4 è pensata per un pubblico moderno che cerca praticità senza compromettere lo stile. Il duo creativo Van Orton ha dato vita a un progetto artistico che celebra questa metamorfosi, con un murales che racconta la storia della R4, da icona degli anni ’60 a vettura contemporanea. La loro visione, che fonde elementi pop e simboli di libertà, rende omaggio a un’epoca di cambiamento e innovazione.
Un design umano e empatico
La visione di Renault per il Fuorisalone si articola attorno al concetto di “Design à vivre”, un design pensato per essere vissuto e non solo ammirato. Questo approccio si riflette in ogni aspetto delle installazioni e dei progetti presentati, che invitano il pubblico a interagire e a riflettere sulla relazione tra arte e mobilità. La Milano Design Week 2025 ha dimostrato che il design automobilistico può essere una forma di cultura, capace di raccontare storie e di evocare emozioni, unendo passato e futuro in un abbraccio armonioso.