Argomenti trattati
Un evento di prestigio per il talento giovanile
La quarta edizione del Premio Riccardo Bramante, tenutasi in una cornice di straordinaria bellezza, ha visto la partecipazione di undici giovani talenti premiati per il loro impegno e la loro dedizione. Questo evento, che si è svolto presso il Palazzetto Mattei in Villa Celimontana, ha rappresentato un’importante occasione per celebrare le nuove generazioni e le personalità che si sono distinte nei loro rispettivi campi.
Un tributo alle personalità di spicco
Oltre ai giovani, il premio ha tributato riconoscimenti a figure di spicco nel mondo delle istituzioni, del giornalismo, della cultura e dello spettacolo. Guido Campese, cofondatore del premio, ha sottolineato l’importanza di creare un ponte intergenerazionale, unendo il talento emergente con le esperienze di chi ha già lasciato un segno indelebile nella società. La cerimonia è stata aperta dal saluto della Dott.ssa Rossella Belluso, Segretario Generale della Società Geografica Italiana, che ha messo in evidenza il valore della cultura e dell’istruzione.
Riconoscimenti e premi speciali
Tra i premiati, spiccano nomi illustri come il Prof. Antonino Battiati e il Magistrato Stefano Amore, entrambi riconosciuti per il loro contributo nel campo giuridico. Inoltre, il Premio Editoriale Riccardo Bramante è stato assegnato a Dorotea Scicolone, in virtù del patrocinio dell’Avvocato Patrizia Valeri. La sezione dedicata al giornalismo ha visto il riconoscimento di Guido Boffo, Direttore Responsabile de Il Messaggero, e delle sue collaboratrici, evidenziando l’importanza del giornalismo di qualità nella nostra società.
Un futuro luminoso per il talento italiano
Il Premio Riccardo Bramante non è solo un riconoscimento, ma un vero e proprio sostegno per i giovani talenti. Infatti, è previsto un supporto per il Master in Giornalismo, Editoria e Management Culturale dell’Università La Sapienza di Roma, patrocinato da Generali Assicurazioni e Banca Mediolanum. Questo dimostra l’impegno della manifestazione nel promuovere la formazione e la crescita professionale dei giovani. La serata si è conclusa con un messaggio di Vittorio Sgarbi, che ha voluto esprimere il suo apprezzamento per il premio ricevuto, sottolineando l’importanza di eventi come questo per il futuro della cultura italiana.