Argomenti trattati
Un viaggio tra sapori e tradizioni
Le vacanze di Pasqua del 2025 si presentano come un’opportunità imperdibile per immergersi in un’esperienza multisensoriale che abbraccia il gusto, la natura, l’arte e la cultura. Con il 20 aprile che segna la Pasqua e il ponte del 25 aprile, avrai a disposizione ben nove giorni per esplorare le meraviglie dell’Italia. Ogni regione offre un’esperienza unica, dai piatti stellati dell’Emilia-Romagna alle escursioni nella natura incontaminata dell’Alto Adige, fino alle città d’arte come Benevento e Ferrara, ricche di storia e cultura.
Emilia-Romagna: un paradiso gastronomico
Per gli amanti della cucina, l’Emilia-Romagna è una meta imperdibile. Qui, la tradizione gastronomica si fonde con l’innovazione, dando vita a piatti che raccontano la storia del territorio. Il ristorante ALTO, situato al rooftop dell’Executive Spa Hotel di Fiorano Modenese, ha recentemente ricevuto la Stella Michelin 2025, promettendo un’esperienza culinaria straordinaria. Con una vista panoramica mozzafiato, gli ospiti possono gustare piatti innovativi che celebrano i sapori locali. Non lontano, l’Antica Corte Pallavicina a Polesine Parmense offre un’atmosfera da castello medievale, dove la cucina gastro-fluviale dello Chef Massimo Spigaroli regala un viaggio nei sapori autentici dell’Emilia.
Alto Adige: un rifugio nella natura
Se la tua idea di Pasqua include una full immersion nella natura, l’Alto Adige è la meta perfetta. Gli Skyview Chalets di Dobbiaco, con le loro innovative strutture in vetro, offrono un’esperienza unica di soggiorno sotto le stelle, arricchita da saune e vasche idromassaggio panoramiche. Per chi cerca un’esperienza ecologica, l’OLM Nature Escape a Caminata di Tures, immerso nel Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina, offre un soggiorno autarchico in una struttura completamente autosufficiente, ideale per chi desidera riconnettersi con la natura.
Arte e cultura: esplorando le città storiche
Per gli appassionati di cultura e storia, Benevento e Ferrara rappresentano due tappe affascinanti. Passeggiando tra le strade di Benevento, si possono scoprire monumenti storici come l’Arco di Traiano e la Chiesa di Santa Sofia, patrimonio UNESCO. Ferrara, con il suo patrimonio artistico e culturale, celebra i 30 anni del riconoscimento UNESCO con itinerari tematici che portano a scoprire residenze rinascimentali e il Delta del Po. Non perdere l’opportunità di esplorare questi luoghi ricchi di storia e bellezza.
Un’esperienza culturale unica a Carrara e Padernello
Per un’esperienza culturale davvero unica, Carrara offre un viaggio nell’arte contemporanea. Il MudaC – Museo delle Arti di Carrara ospita mostre imperdibili che esplorano il rapporto tra il marmo e l’arte, trasformando questo materiale simbolo della città in espressioni visive straordinarie. Inoltre, il Castello di Padernello, dopo un accurato restauro, offre un’esperienza culturale completa con affreschi, mostre d’arte e iniziative che promuovono stili di vita sostenibili. Ogni angolo di questo castello racconta storie di un passato affascinante.