Omega Speedmaster Moonphase: l’orologio che sfida le stelle

Scopri le nuove edizioni dell'iconico orologio che ha toccato la luna.

Un legame eterno con lo spazio

Quando si parla di orologi di lusso, pochi marchi possono vantare una storia così affascinante come Omega. La casa svizzera è celebre per il suo Speedmaster, l’orologio che ha accompagnato gli astronauti sulla luna. Oggi, Omega presenta una nuova interpretazione di questo iconico modello: il Speedmaster Moonphase, un orologio che non solo celebra il passato, ma si proietta verso il futuro con un design innovativo e materiali straordinari.

Design e materiali esclusivi

Le nuove edizioni del Speedmaster Moonphase si distinguono per l’uso di dettagli in meteorite, un elemento che conferisce un tocco di unicità a ciascun orologio. Con un diametro di 43 mm, queste varianti in acciaio inossidabile presentano un quadrante blu rivestito in PVD e un quadrante nero con una lunetta in ceramica nera. Ogni quadrante è impreziosito da schegge di meteorite che creano un effetto visivo straordinario, rendendo ogni pezzo unico nel suo genere.

Funzionalità avanzate

Ma il Speedmaster Moonphase non è solo un oggetto di bellezza; è anche un capolavoro di ingegneria. Il suo design a triplo cronografo include una visualizzazione delle fasi lunari realizzata con meteoriti lunari, un dettaglio che non solo affascina, ma offre anche una funzionalità pratica. Inoltre, i segnatempo in oro 18 carati e le lancette rivestite in PVD conferiscono un’eleganza senza tempo, mentre il movimento a carica manuale Calibre 9914 rappresenta un’innovazione significativa per Omega.

Un prezzo da collezione

Con un prezzo di $17,100, il Speedmaster Moonphase Meteorite si posiziona come un investimento per i veri appassionati di orologi. Ogni orologio è completato da un bracciale lucido e spazzolato, che ne esalta ulteriormente il design raffinato. Questo orologio non è solo un accessorio, ma un pezzo di storia che racconta il legame indissolubile tra Omega e l’esplorazione spaziale.

Scritto da Redazione

HIIT vs LISS: quale cardio scegliere per perdere grasso

Maserati MC20: l’auto sportiva del futuro tra lusso e intelligenza artificiale