Argomenti trattati
Il colpo di scena di Nike nel mondo degli NFT
Nike ha recentemente suscitato scalpore nel settore della moda e della tecnologia, annunciando la chiusura definitiva dell’attività di RTFKT Studios, un marchio di calzature e oggetti virtuali acquisito nel 2021. Questa decisione ha colto di sorpresa molti investitori e appassionati del settore, soprattutto considerando che l’avventura di Nike nel mondo degli NFT era cominciata solo quattro anni fa, durante un periodo di forte crescita delle criptovalute. RTFKT era riuscita a conquistare il mercato con collaborazioni di alto profilo, come quella con l’artista Takashi Murakami, il cui sneaker esclusivo aveva raggiunto il prezzo straordinario di 134.000 dollari.
La causa legale degli investitori
Dopo l’annuncio della chiusura, un gruppo di consumatori ha intentato una causa legale contro Nike, sostenendo che la decisione di cessare il progetto NFT di RTFKT ha troncato bruscamente le aspettative create al momento dell’acquisto. Questi investitori affermano di non aver mai investito in tali prodotti se avessero saputo che si trattava di “prodotti finanziari non registrati”. La causa, presentata al Tribunale distrettuale dell’Eastern District di New York, include una richiesta di risarcimento superiore ai cinque milioni di dollari, facendo riferimento a presunti illeciti secondo le leggi di protezione dei consumatori in stati come New York, California, Florida e Oregon.
Le sfide del mercato NFT
Questa vicenda di Nike si inserisce in un contesto più ampio, in cui molte aziende stanno affrontando difficoltà nell’integrare gli NFT nelle loro strategie commerciali. L’acquisizione di RTFKT da parte di Nike rappresentava un passo audace nel mondo degli asset digitali e delle tecnologie del metaverso. Tuttavia, come dimostrano anche altri progetti come Starbucks Odyssey, molte iniziative non hanno raggiunto i risultati sperati. A dicembre 2024, Nike ha comunicato attraverso i canali ufficiali di RTFKT che il marchio sarebbe stato chiuso entro gennaio 2025, segnando un capitolo difficile per l’innovazione nel settore.
Il futuro di RTFKT e delle opere digitali
Nonostante l’annuncio ufficiale di chiusura, sembra che RTFKT continui a operare in forma estremamente ridotta, con una gestione apparentemente affidata a una sola persona, Samuel Cardillo. Cardillo ha condiviso sui social media le sue esperienze, rivelando le sfide affrontate, tra cui la scomparsa e successiva riapparizione delle opere digitali legate a CloneX, uno dei progetti NFT di punta sviluppati da RTFKT. Questo scenario getta ulteriore luce sulle incertezze che circondano il futuro degli NFT e la sostenibilità di tali investimenti in un mercato in continua evoluzione.