Mostre imperdibili da visitare a febbraio 2023

Scopri le esposizioni più affascinanti in corso nei musei di tutto il mondo.

Un viaggio nell’arte contemporanea

Febbraio si presenta come un mese ricco di eventi artistici imperdibili, con mostre che spaziano dall’ironia nell’arte italiana alle riflessioni sul paesaggio contemporaneo. Iniziamo il nostro tour da Bologna, dove il MAMbo celebra i suoi 50 anni con una mostra dedicata all’ironia nell’arte. Facile ironia è un’esposizione che raccoglie oltre 70 artisti e 100 opere, esplorando come l’ironia abbia influenzato l’arte italiana dal XX secolo fino ad oggi. Tra i nomi di spicco troviamo Pietro Manzoni, Gino De Dominicis e Michelangelo Pistoletto, accanto a figure contemporanee come Maurizio Cattelan e Paola Pivi.

Dialoghi tra maestri

Proseguendo il nostro viaggio, ci spostiamo a Madrid, dove il Museo del Prado ospita una mostra straordinaria che mette in dialogo le opere di Sigmar Polke con quelle di Francisco de Goya. Sigmar Polke. Affinities Revealed offre una prospettiva unica su come due artisti, separati da quasi due secoli, abbiano affrontato temi simili attraverso linguaggi diversi. La mostra presenta oltre quaranta opere di Polke, tra cui dipinti e fotografie, accanto al capolavoro Le vecchie o il tempo di Goya, creando un affascinante confronto tra innovazione e tradizione.

Il gotico moderno e l’oro

Non possiamo dimenticare la mostra Il gotico moderno: dalle tenebre alla luce, che si tiene al Museo Nazionale di Oslo. Questa esposizione esplora l’impatto dell’estetica gotica su artisti come Käthe Kollwitz e Edvard Munch, presentando opere che affrontano temi di fede, amore e identità. Al contempo, il Brooklyn Museum celebra l’oro con la mostra Solid Gold, che raccoglie 500 oggetti che raccontano la storia e il significato di questo prezioso materiale attraverso culture diverse, dai gioielli egizi alle creazioni di stilisti contemporanei.

Riflessioni sul paesaggio

Infine, al Whitney Museum for American Art, la mostra Shifting Landscapes invita a riflettere sulle questioni politiche e sociali che influenzano la rappresentazione del paesaggio. Attraverso opere che spaziano dall’assemblaggio scultoreo alla fotografia, gli artisti esplorano come il nostro ambiente plasmi la nostra identità e viceversa. Questa esposizione si distingue per la sua capacità di unire arte e attualità, offrendo uno sguardo critico e innovativo sul mondo che ci circonda.

Scritto da Redazione

Scopri la collezione tjärlek di ikea: un omaggio alla primavera