Moncler chiude il primo trimestre con risultati stabili

Moncler sorprende con risultati stabili nel lusso. Cosa significa per il futuro del brand?

Performance del Gruppo Moncler nel primo trimestre

Il Gruppo Moncler ha chiuso il primo trimestre con un fatturato di 829 milioni di euro, dimostrando una stabilità rispetto ai 818 milioni dello stesso periodo dell’anno passato. Questo risultato, che segna un incremento dell’1% sia a cambi correnti che costanti, risalta nel panorama del lusso, specialmente considerando il leggero calo registrato da LVMH, che ha visto una flessione del 3%. La performance positiva di Moncler ha riacceso l’interesse degli investitori, nonostante la giornata di borsa odierna abbia visto il titolo perdere quasi due punti percentuali.

Analisi delle vendite per marchio

Esaminando i singoli brand del gruppo, il marchio Moncler ha generato un fatturato di 721,8 milioni di euro, con un incremento del 2% rispetto ai 705 milioni dello stesso trimestre del 2022. D’altro canto, Stone Island ha subito una flessione del 5%, raggiungendo i 107,3 milioni di euro. Entrambi i marchi hanno beneficiato del canale direct-to-consumer (DTC), che ha visto crescite rispettivamente del 4% per Moncler e del 12% per Stone Island, evidenziando un trend positivo nel consumo diretto.

Performance globale e sfide di mercato

Guardando alla geografia delle vendite, Moncler ha registrato un incremento dei ricavi in Asia del 5% (reported), raggiungendo 380,8 milioni di euro, con la Cina continentale che continua a mostrare segnali di crescita. Il Giappone ha visto una crescita significativa, spinta principalmente dal turismo. Tuttavia, la Corea ha mostrato performance più deboli rispetto al trimestre precedente.

Impatto delle condizioni macroeconomiche

Il presidente e AD del gruppo, Remo Ruffini, ha commentato le sfide macroeconomiche e geopolitiche che il brand sta affrontando, sottolineando l’importanza di una strategia orientata al brand. Nonostante le difficoltà, l’impegno del gruppo a combinare creatività e innovazione con flessibilità operativa rimane un pilastro fondamentale per il futuro.

Strategie future e nomine nel consiglio d’amministrazione

La società ha recentemente ristrutturato il suo consiglio d’amministrazione per il triennio 2025-2027, nominando 15 membri, tra cui Remo Ruffini e Marco De Benedetti. Questa ristrutturazione è vista come un passo strategico per garantire una governance efficace e una forte guida in un mercato in continua evoluzione.

Conclusioni sul percorso futuro di Moncler

Moncler continua a navigare attraverso un panorama complesso con una visione chiara per il futuro, cercando di mantenere la sua posizione di leader nel mercato del lusso. Il focus su innovazione e qualità rimane al centro delle sue strategie, promettendo di affrontare le sfide future con determinazione e creatività.

Scritto da AiAdhubMedia

Tendenze di lusso nel design delle tende per il 2023

Novembre di eventi esclusivi nel mondo della moda e della gastronomia