Moët & Chandon torna come champagne ufficiale di Formula 1

Una partnership storica che celebra la tradizione e l'eccellenza nel motorsport

Un legame storico tra champagne e motorsport

La notizia del ritorno di Moët & Chandon come champagne ufficiale di Formula 1 segna l’inizio di una partnership decennale che affonda le radici nella storia delle corse. Fin dal 1950, il celebre champagne ha accompagnato le celebrazioni dei campioni leggendari, da Jackie Stewart a Michael Schumacher, rendendo ogni vittoria un momento indimenticabile. Ogni tappo stappato e ogni spruzzo di champagne hanno rappresentato la gloria di F1, creando un legame indissolubile tra il mondo delle corse e l’eleganza del lusso.

Il Gran Premio del Belgio: un palcoscenico speciale

Nel 2025, Moët & Chandon sarà il Title Partner del Gran Premio del Belgio, una corsa che ha un significato particolare per la Maison. Il circuito di Spa-Francorchamps, immerso nel cuore delle Ardenne, è il Gran Premio più vicino alla regione vinicola della Champagne, rendendo questa collaborazione un vero e proprio ritorno a casa. Conosciuto per le sue curve tortuose e la sua bellezza mozzafiato, Spa è uno dei circuiti più amati dai piloti e dai fan di F1.

Una tradizione di celebrazione e innovazione

La storia di Moët & Chandon nel motorsport risale addirittura al 1936, quando Tazio Nuvolari brindò con champagne dopo aver vinto la Vanderbilt Cup. Tuttavia, è nel 1967 che è nata la tradizione iconica dello spruzzo di champagne, quando Dan Gurney, dopo aver trionfato alla 24 Ore di Le Mans, scosse un jeroboam di Moët & Chandon, dando vita a un nuovo rituale celebrativo. Da quel momento, ogni vittoria in F1 è stata accompagnata da un festoso spruzzo di champagne, simbolo di gioia e successo.

Stefano Domenicali, Presidente e CEO di Formula 1, ha dichiarato: “La tradizione del brindisi sul podio è uno dei momenti più iconici del nostro sport e siamo entusiasti di riaccogliere Moët & Chandon come champagne ufficiale di Formula 1.” Anche Sibylle Scherer, CEO di Moët & Chandon, ha espresso la sua gioia per il ritorno: “Siamo onorati di tornare come champagne ufficiale di Formula 1, celebrando una storia condivisa di trionfi collettivi e dedizione.”

Scritto da Redazione

Ornellaia 2022: un’annata di determinazione e resilienza

La sostenibilità: un lusso o una necessità quotidiana?