Mini Mountain Mash: un evento di snowboard tra sport e innovazione

Scopri come Mini ha unito sport, tecnologia e inclusività nel cuore delle Dolomiti.

Un evento imperdibile per gli appassionati di snowboard

Il Mini Mountain Mash, giunto alla sua nona edizione, si è affermato come un appuntamento imprescindibile per la comunità dello snowboard. Immerso nella bellezza delle Dolomiti del Brenta, a Madonna di Campiglio, l’evento ha richiamato non solo appassionati, ma anche professionisti di fama internazionale. La manifestazione ha visto la partecipazione di Icon, che ha scelto di raggiungere la località montana a bordo della nuova Mini Countryman full electric, un simbolo di innovazione e stile che rappresenta l’eredità britannica della swinging London.

Innovazione e sostenibilità al centro dell’evento

Per il secondo anno consecutivo, Mini ha ricoperto il ruolo di partner ufficiale, portando con sé una gamma di vetture totalmente elettriche. Questo ha conferito all’evento un’ulteriore carica di energia, mescolando sport, stile e divertimento. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di testare la Mini Aceman, un modello all-electric che ha dimostrato di essere non solo solido e sportivo, ma anche divertente da guidare. Le prove su strada hanno messo in evidenza le capacità di queste vetture, che combinano agilità e tecnologia avanzata, grazie al Mini Operating System 9, un sistema innovativo che offre un’esperienza di guida intuitiva e connessa.

Un’esperienza immersiva per tutti

Il Villaggio Mini, situato in Località Fortini, ha offerto un’esperienza immersiva ai visitatori, permettendo loro di scoprire i segreti della digitalizzazione e della tecnologia avanzata a bordo della gamma Mini. Un team di esperti di prodotto era sempre presente per guidare gli ospiti attraverso questa esperienza unica. L’evento ha anche visto la partecipazione di pro-rider internazionali, che si sono sfidati in gare spettacolari come il contest di slopestyle e il banked slalom. Tra i partecipanti, i più forti freestyler del mondo hanno dato vita a performance mozzafiato, con Yūki Kadono e Stella Angeli che si sono aggiudicati il primo posto nelle rispettive categorie.

Inclusività e diversità come valori fondamentali

Federica Manzoni, direttore di Mini Italia, ha sottolineato l’importanza di temi come inclusività, condivisione delle passioni e divertimento come valori centrali della manifestazione. L’evento ha accolto anche atleti portatori di disabilità, con la prova Banked Slalom candidata a entrare nel programma delle ParaOlimpiadi di Milano Cortina 2026. Le novità di quest’edizione sono state molteplici, con lezioni collettive tenute dal campione Emil Zulian e test ride delle nuove tavole Burton, che hanno permesso ai partecipanti di provare il sistema di aggancio rapido Step On, diventato un vero e proprio standard nel settore.

Scritto da Redazione

Il fascino intramontabile della giacca in denim