Argomenti trattati
Un omaggio a Robert Rauschenberg
La città di Milano si prepara a vivere un’esperienza artistica senza precedenti in occasione di miart 2024, la fiera d’arte contemporanea che si svolgerà dal 4 al 6 aprile. Quest’anno, il tema scelto dal curatore Nicola Ricciardi è Among Friends, un tributo alla figura di Robert Rauschenberg, artista innovativo e pionieristico, a cento anni dalla sua nascita. Questo tema invita a riflettere sull’importanza del dialogo e della collaborazione nel mondo dell’arte, elementi che Rauschenberg ha sempre sostenuto nel suo lavoro.
Le mostre da non perdere
Milano diventa un palcoscenico per una serie di mostre straordinarie che abbracciano vari stili e tecniche. Tra le esposizioni più attese, spicca Body of Evidence di Shirin Neshat, che aprirà al PAC il 28 marzo. Questa mostra offre un viaggio attraverso oltre trent’anni di carriera dell’artista iraniana, presentando quasi 200 opere fotografiche e una decina di video-installazioni che esplorano il tema dell’identità e della cultura femminile.
Il 2 aprile, Palazzo Reale ospiterà Pastorale, una mostra personale di Nico Vascellari, che presenterà un progetto site-specific nella magnifica Sala delle Cariatidi. La Galleria d’Arte Moderna (GAM) non sarà da meno, con The Four Faces of A Man di Anna Boghiguian, che metterà in dialogo opere storiche e recenti, inclusa una serie di sculture in marmo inedite.
Un viaggio nella memoria collettiva
Un’altra mostra imperdibile è quella di Ugo Rondinone, che aprirà il 1 aprile alla GAM. L’artista svizzero esplorerà la sua storia personale e la memoria collettiva, creando un dialogo con i capolavori della collezione del museo. La Fondazione Luigi Rovati presenterà Etruschi del Novecento, un progetto che indaga l’influenza della cultura etrusca sugli artisti italiani del XX secolo.
Inoltre, la Fondazione Prada ospiterà due mostre significative: Typologien, un’analisi della fotografia tedesca del Novecento, e NADA di Thierry De Cordier, che riunirà dieci opere dell’artista belga. Il Museo del Novecento, dal 5 aprile, presenterà un nuovo allestimento delle collezioni del XX secolo e l’esposizione Rauschenberg e il Novecento, che metterà in dialogo le opere del maestro americano con quelle della collezione del museo.
Un’esperienza culturale unica
Milano non smette mai di sorprendere con la sua offerta culturale. Tra le altre mostre, si segnala La seduzione del colore al Museo Poldi Pezzoli, che esplorerà il Rinascimento attraverso opere mai esposte prima. Pirelli HangarBicocca presenterà l’antologica di Yukinori Yanagi, un artista giapponese che riflette sui temi del nazionalismo e delle dinamiche sociali contemporanee.
Infine, la Triennale Milano ospiterà a labour of LOVE di John Giorno, un’esplorazione delle forme di amicizia e supporto nel mondo della cultura. Con una programmazione così ricca e variegata, Milano si conferma come un centro nevralgico dell’arte contemporanea, pronta a stupire e ispirare tutti gli appassionati.