Milano Design Week 2025: un viaggio tra innovazione e tradizione

Un'esperienza sensoriale che unisce design, gastronomia e sostenibilità nella capitale del design.

Un tema di connessione e innovazione

La Milano Design Week 2025 si preannuncia come un evento straordinario, dove il tema “Mondi Connessi” invita a riflettere sulle relazioni tra tecnologia, natura e umanità. La designer Silvia Badalotti ha creato installazioni evocative che illustrano la circolarità del nostro esistere, sottolineando l’importanza di un equilibrio tra innovazione e rispetto per l’ambiente. Le sue opere, caratterizzate da colori vivaci, ci spingono a considerare il nostro ruolo nel mondo e l’impatto delle nostre azioni.

Un percorso sensoriale tra arte e gastronomia

Durante la Design Week, Milano si trasforma in un palcoscenico di installazioni artistiche e performance culinarie. I visitatori possono intraprendere un itinerario sinestetico che unisce gusto e vista, esplorando ristoranti e mostre che celebrano la creatività. Il ristorante panoramico The Roof, ad esempio, offre un’esperienza gastronomica unica, con un menu curato dallo chef Mauro Sgroi, che combina ingredienti freschi e tecniche innovative per creare piatti che raccontano storie di tradizione e modernità.

Il connubio tra moda e cucina

Un altro punto di interesse è il Temporary restaurant di Antonio Marras e Famiglia Rana, dove la moda incontra la gastronomia. Questo spazio eclettico, allestito con cura, offre piatti che celebrano la Sardegna, isola d’ispirazione per lo stilista. La proposta gastronomica, firmata dallo chef Francesco Sodano, unisce tradizione e innovazione, creando un’esperienza culinaria che riflette l’anima dei territori italiani.

Il futuro del design e della sostenibilità

La Milano Design Week non è solo un evento di design, ma anche un’importante piattaforma per discutere di sostenibilità e innovazione. Installazioni come il Digital Garden e il Nardi Forest Lodge invitano i visitatori a riflettere sul rapporto tra tecnologia e natura, proponendo esperienze immersive che stimolano la connessione con l’ambiente. Queste iniziative dimostrano come il design possa essere un veicolo per promuovere la sostenibilità e il rispetto per il nostro pianeta.

Scritto da Redazione

L’arte culinaria del fuoco: un viaggio gastronomico tra Danimarca e Italia

Lexus e il futuro del design automobilistico alla Milano Design Week 2025