Mijenta Symphony Series No. 2: un reposado innovativo e raffinato

Un viaggio sensoriale attraverso il mondo della tequila con Mijenta Symphony Series No. 2

Un’innovazione nel mondo della tequila

Il Mijenta Symphony Series No. 2 rappresenta un’eccellenza nel panorama delle tequila, un reposado invecchiato in botti di rovere americano tostate che si distingue per il suo grado alcolico di 90 proof. Questa edizione limitata è il risultato di un processo di produzione meticoloso, che mira a creare un equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione. A differenza di molte distillerie che utilizzano botti di vino o whiskey usate, Mijenta ha scelto di riempire botti nuove, offrendo un’esperienza di degustazione unica e raffinata.

Un profilo aromatico complesso

All’olfatto, il Mijenta Symphony Series No. 2 si presenta con note di agave cotta, burrosa e tropicale, arricchita da sentori di banana, agrumi e noci. Questo profilo aromatico è il risultato di un processo di tostatura lento e controllato delle botti, che evita le fiammate intense tipiche della produzione di bourbon. Al palato, il caramello si fonde armoniosamente con fresche note agrumate, creando un’esperienza gustativa che ricorda un Moonpie e il dolce nettare dei fiori. La finitura è caratterizzata da una miscela intensa di spezie da forno, che si unisce a un finale secco e persistente.

Un tesoro da scoprire

Nonostante Mijenta possa non essere ancora un nome noto al grande pubblico, ha già conquistato il cuore degli appassionati di tequila, in particolare tra i membri delle comunità online. La Maestra Selection No. 1, un’altra edizione limitata, ha dimostrato l’impegno della distilleria nella creazione di tequila di alta qualità, utilizzando agavi coltivate da seme. Questo approccio ha conferito alla tequila una complessità di sapori che ricorda i migliori whiskey artigianali. Con un prezzo di $85, il Mijenta Symphony Series No. 2 si presenta come un affare per chi cerca una tequila ricca di sapori, con un’influenza di rovere delicata ma presente.

Scritto da Redazione

L’arte culinaria italiana: un viaggio tra tradizione e innovazione

L’arte della cucina: eventi gastronomici da non perdere in Italia