Argomenti trattati
Un gioiello nascosto in Alta Val Venosta
Nel pittoresco borgo di Burgusio, l’Hotel Weisses Kreuz si erge come un simbolo di eleganza e storia. Questo affascinante albergo, che accoglie solo ospiti adulti, è un rifugio esclusivo che racconta storie di epoche passate, mescolando sapientemente il fascino del passato con il comfort moderno. La giovane proprietaria, Mara Theiner, ha dedicato la sua vita a riportare alla luce l’antico splendore di questa struttura, trasformandola in un luogo dove ogni dettaglio è curato con passione e attenzione.
Un soggiorno all’insegna del benessere
Il Weisses Kreuz non è solo un hotel, ma un’esperienza di benessere totale. La sua Aurea Mea Spa, un’area wellness di 1.300 metri quadrati, offre agli ospiti la possibilità di rilassarsi in saune esclusive e di immergersi in una piscina infinity con vista panoramica sull’imponente massiccio dell’Ortles. Ogni suite è un angolo di tranquillità, dove il design contemporaneo si fonde con elementi storici, creando un’atmosfera unica e accogliente. Qui, il tempo sembra fermarsi, permettendo di riscoprire il piacere del dolce far niente, lontano dallo stress quotidiano.
Un viaggio culinario senza pari
Il ristorante Fine Dining MaMesa, fiore all’occhiello dell’hotel, è un’esperienza gastronomica che celebra la cucina locale con un tocco internazionale. Lo chef Marc Bernhart, insieme a Mara, propone piatti che raccontano storie di sapori e tradizioni, utilizzando ingredienti freschi e sostenibili. Ogni pasto diventa un viaggio sensoriale, dove il gusto si unisce alla bellezza del paesaggio circostante. La filosofia del ristorante, “Glocal”, riflette l’impegno di offrire un’esperienza culinaria che unisce il meglio della tradizione locale con influenze globali.
Attività e avventure nella natura
La posizione strategica dell’Hotel Weisses Kreuz permette di esplorare le meraviglie della Val Venosta. Gli ospiti possono intraprendere passeggiate lungo i sentieri storici delle rogge, scoprire il Lago di Resia o partecipare a escursioni organizzate per ammirare l’alba sul Watles. Per gli amanti dell’adrenalina, ci sono opportunità di parapendio e percorsi in bicicletta lungo la celebre Ciclabile della Val Venosta. Ogni attività è un invito a riconnettersi con la natura e a vivere momenti indimenticabili.
Un patrimonio di storia e tradizione
La storia dell’Hotel Weisses Kreuz è intrecciata con quella della famiglia Theiner, che da generazioni gestisce la struttura. Dalla sua fondazione nel 1871, l’hotel ha subito numerosi cambiamenti, ma ha sempre mantenuto il suo spirito accogliente e la sua vocazione di ospitalità. Ogni angolo dell’hotel racconta una storia, dai soffitti a cassettoni della dependance Ansitz zum Löwen agli affreschi murali che adornano le stanze. Questo patrimonio storico rende ogni soggiorno un’esperienza unica, dove gli ospiti possono sentirsi parte di una tradizione secolare.