L’eleganza senza tempo dell’Art Déco a Bruxelles

Un itinerario affascinante tra architettura e arte nella capitale belga

Un’epoca di splendore: l’Art Déco a Bruxelles

Nel cuore dell’Europa, Bruxelles si erge come un faro di cultura e innovazione, dove l’Art Déco ha lasciato un’impronta indelebile. Questo movimento artistico, emerso negli anni ruggenti del XX secolo, ha trasformato la capitale belga in un palcoscenico di eleganza e raffinatezza. Le strade di Bruxelles raccontano storie di architettura audace e design innovativo, rendendo la città un vero e proprio museo a cielo aperto.

Palazzi e ville: testimonianze di un’epoca

Tra i gioielli architettonici che adornano Bruxelles, spicca il Palais des Beaux-Arts, un capolavoro firmato dal celebre architetto Victor Horta. Questo edificio non è solo un centro d’arte contemporanea, ma un simbolo della bellezza e della creatività che caratterizzano l’Art Déco. La Villa Empain, costruita tra il 1930 e il 1934, è un altro esempio straordinario. Commissionata dal barone Louis Empain, la villa è un trionfo di materiali pregiati e design innovativo, con una piscina riscaldata e interni sfarzosi che ospitano mostre di arte contemporanea.

Un viaggio attraverso la cultura e la musica

Non si può parlare di Bruxelles senza menzionare il Flagey, l’antica Maison de la Radio, un edificio che incarna l’essenza dell’Art Déco. Con la sua forma distintiva e la sua acustica straordinaria, il Flagey è un luogo di incontro per musicisti e appassionati di musica. Qui, concerti e festival si susseguono, offrendo un’esperienza unica in un contesto architettonico di grande valore. La Concattedrale dei Santi Michele e Santa Gudula, con le sue vetrate colorate e il pulpito barocco, è un’altra tappa imperdibile per chi desidera immergersi nella storia e nella bellezza di Bruxelles.

La Basilica Nazionale del Sacro Cuore: un monumento imponente

La Basilica Nazionale del Sacro Cuore, situata sull’altipiano di Koekelberg, è un’imponente testimonianza dell’architettura Art Déco. Con la sua maestosa cupola e le torri gemelle, la basilica è la quinta chiesa più grande al mondo. I visitatori possono ammirare panorami mozzafiato dalla sua piattaforma, che offre una vista spettacolare sulla città e oltre. All’interno, i musei dedicati all’arte religiosa moderna e alle Sorelle Nere arricchiscono ulteriormente l’esperienza culturale.

Un parco di tesori: il Cinquantenario

Il Parco del Cinquantenario, il polmone verde di Bruxelles, non è solo un luogo di relax, ma anche un custode di storia e arte. Qui si trovano alcuni dei musei più importanti del Belgio, tra cui una nuova sala dedicata all’Art Nouveau e all’Art Déco, che aprirà al pubblico a giugno. Questo spazio espositivo rappresenta un’opportunità unica per esplorare le correnti artistiche che hanno plasmato Bruxelles, rendendo il parco un punto di riferimento imperdibile per gli amanti della cultura.

Scritto da Redazione

La giacca iconica di Flint and Tinder: stile e resistenza per ogni avventura

Gianni Berengo Gardin: un viaggio fotografico attraverso la Puglia