L’eleganza della pelliccia: un viaggio attraverso la moda e la sostenibilità

Scopri come la pelliccia ha plasmato la moda e il suo futuro sostenibile.

Un simbolo di status e raffinatezza

Nel corso della storia, la pelliccia ha rappresentato non solo un capo di abbigliamento, ma un vero e proprio simbolo di status e raffinatezza. Durante la Belle Époque e gli anni del Dopoguerra, le donne delle classi benestanti sfoggiavano con orgoglio pellicce pregiate in occasioni di gala, eventi teatrali e ricevimenti esclusivi. Queste immagini evocative, spesso immortalate in fotografie in bianco e nero, ci riportano a un’epoca in cui la moda era intrinsecamente legata al potere e alla ricchezza.

La funzionalità incontra il glamour

La pelliccia non era solo un accessorio di lusso, ma anche un capo altamente funzionale. Prima dell’avvento delle giacche tecniche moderne, la pelliccia era uno dei pochi materiali in grado di garantire calore e protezione contro le rigide temperature invernali. Le località sciistiche, come St. Moritz e Cortina d’Ampezzo, divennero palcoscenici ideali per mostrare questo capospalla, che non solo rispondeva a esigenze pratiche, ma enfatizzava anche un senso di appartenenza a un’élite privilegiata. Indossare una pelliccia era, quindi, un atto di affermazione sociale.

Il cambiamento dei tempi e la nascita della sostenibilità

Con l’avvento degli anni ’80 e ’90, il panorama della moda ha subito una trasformazione radicale. Il movimento animalista e una crescente consapevolezza sui diritti degli animali hanno portato a una diminuzione dell’uso della pelliccia. Oggi, la generazione Z si mostra particolarmente sensibile ai temi della sostenibilità e dell’etica nel consumo. Le alternative, come la Faux Fur, stanno guadagnando terreno, rappresentando una nuova tendenza che unisce stile e rispetto per l’ambiente. Questa evoluzione segna un passo importante verso una moda più consapevole, dove l’eleganza non deve necessariamente compromettere i valori etici.

Scritto da Redazione

Bluestar Alliance acquisisce Palm Angels: un nuovo capitolo nel lusso streetwear

La dimora di Tony Effe: un viaggio nel lusso e nella creatività