Argomenti trattati
Un maestro del Primitivo
Gianfranco Fino, viticoltore di spicco della Puglia, ha saputo trasformare il Primitivo in un simbolo di eleganza e raffinatezza. Dal 2004, la sua avventura vinicola si è contraddistinta per un approccio che unisce tradizione e innovazione. Fino ha dedicato la sua vita a esaltare le caratteristiche innate di questo vitigno, creando vini che raccontano la storia e la cultura della sua terra.
La filosofia produttiva
La filosofia di Gianfranco Fino è chiara: rispettare le antiche tradizioni pugliesi, ma al contempo adottare tecniche moderne per ottenere il massimo dalle uve. La vendemmia avviene all’alba, un momento in cui le uve sono fresche e pronte per essere raccolte. La diraspatura, invece, si svolge nel pomeriggio, quando le uve raggiungono la temperatura ideale. Questo processo meticoloso è solo l’inizio di un viaggio che culmina in un affinamento di almeno nove mesi in barrique di rovere francese, conferendo ai vini una complessità e una struttura senza pari.
Il Primitivo e le sue sfumature
Il Primitivo di Gianfranco Fino è un vino che si distingue per la sua ricchezza di dettagli e sfumature. Con un finale lungo ed elegante, questo rosso è un vero e proprio omaggio all’Es freudiano, puntando sul principio del Piacere. Ogni sorso racconta una storia di passione e dedizione, portando l’essenza del Primitivo ai massimi livelli. La versione speciale, affinata per 48 mesi in bottiglia, rappresenta il culmine di questa ricerca di perfezione, offrendo un’esperienza sensoriale indimenticabile.
Innovazione e tradizione nel Salento
Il Salento, noto per i suoi rosati, ha trovato in Gianfranco Fino un interprete d’eccezione. Con il suo Negroamaro vinificato in rosa secondo il Metodo Classico, Fino ha creato una bollicina che unisce eleganza e freschezza. Questo vino non è solo un tributo alla tradizione, ma anche un esempio di come l’innovazione possa arricchire la cultura vinicola pugliese. La maestria di Fino nel lavorare con vitigni autoctoni è evidente in ogni bottiglia, rendendo i suoi vini unici e inconfondibili.