L’eleganza del Cepparello: un viaggio nel Chianti Classico

Scopriamo la storia e le peculiarità del Cepparello, simbolo del Chianti Classico.

Un patrimonio vinicolo da preservare

La Cantina Isole e Olena, situata nel cuore del Chianti Classico, è un esempio di come la tradizione e l’innovazione possano coesistere armoniosamente. Acquisita dal gruppo francese EPI, la cantina continua a rispettare la visione di Paolo De Marchi, il suo fondatore, che ha dedicato la sua vita a valorizzare il territorio e le sue uve. Il Cepparello, un Sangiovese al 100%, è il vino simbolo di questa filosofia, rappresentando non solo un prodotto di alta qualità, ma anche un pezzo della storia vinicola toscana.

La selezione delle uve: un’arte raffinata

La produzione del Cepparello è un processo meticoloso che inizia con la selezione delle migliori uve provenienti dai vigneti circostanti. Ogni vigneto è isolato e protetto da boschi, creando un ecosistema unico che contribuisce alla qualità delle uve. Con 42 ettari dedicati al Sangiovese, le diverse esposizioni e altitudini, unite a terreni variabili, permettono di ottenere un vino complesso e ricco di sfumature. L’enologo Emanuele Reolon ha il compito di scegliere le parcelle migliori, seguendo un rigoroso processo di selezione che culmina in un blend finale che riflette l’annata e le caratteristiche del terroir.

Un assaggio di storia e passione

Ogni annata del Cepparello racconta una storia diversa, influenzata dalle condizioni climatiche e dalle scelte in cantina. La degustazione di una verticale del vino ha rivelato la coerenza stilistica e l’evoluzione nel tempo, con note di frutta matura, tannini eleganti e una freschezza che invita a un nuovo sorso. L’ultima annata, il Cepparello 2022, si presenta con un colore rubino intenso e profumi di frutta rossa, promettendo una grande potenzialità di invecchiamento. La qualità delle uve, nonostante le sfide climatiche, rimane sempre al centro della produzione, garantendo un vino di eccellenza che continua a conquistare i palati di esperti e appassionati.

Scritto da Redazione

L’eleganza della cucina italiana: un viaggio tra tradizione e innovazione

L’arte culinaria in autunno: eventi e novità gastronomiche in Italia