L’eleganza dei whisky rari: la collezione 2025 di The Last Drop Distillers

Un viaggio attraverso le esclusive bottiglie di bourbon, Scotch e whisky giapponese.

Un’anteprima della collezione 2025

La prestigiosa distilleria Sazerac, attraverso il suo marchio The Last Drop Distillers, ha svelato la sua attesissima collezione per il 2025, presentando una selezione di whisky che promette di incantare gli intenditori. Questa collezione, composta da tre bottiglie straordinarie, rappresenta un vero e proprio viaggio nel tempo e nei sapori, con un bourbon di 27 anni, un Scotch single malt di 55 anni e un whisky giapponese di 22 anni proveniente da una distilleria ormai chiusa.

Il bourbon Buffalo Trace di 27 anni

Il primo gioiello della collezione è un bourbon Buffalo Trace di 27 anni, che ha già suscitato un notevole interesse tra i collezionisti. Questa bottiglia, identificata come Last Drop Release No. 37, è realizzata utilizzando uno dei mashbill di segale della distilleria, suggerendo che potrebbe essere un’edizione estrema di etichette iconiche come Eagle Rare o Blanton’s. Con un grado alcolico di 121.8, questo bourbon si presenta come un’esperienza intensa, con note di legno stagionato, frutta scura e spezie. Il suo prezzo di $10,500 e la tiratura limitata di sole 508 bottiglie lo rendono un tesoro inaccessibile per molti.

Il Scotch single malt Tomintoul di 55 anni

Il secondo pezzo forte è un Scotch single malt Tomintoul di 55 anni, Last Drop Release No. 38, che offre un’opportunità unica a un prezzo relativamente più accessibile di $6,950. Distillato e invecchiato in botti di sherry, questo whisky ha trascorso la sua vita in un equilibrio perfetto tra i sapori audaci e quelli più delicati. Con note di frutti rossi, mandorle tostate e toffee caldo, questo Scotch rappresenta un valore eccezionale per un single malt di oltre 50 anni.

Il whisky giapponese di 22 anni

Infine, Last Drop Release No. 39 è un whisky giapponese di 22 anni, prodotto da una distilleria fantasma chiamata Hanyu. Questo whisky, invecchiato in botti di mizunara, offre un profilo aromatico unico, con note di sandalo, vaniglia e marzapane, bilanciate da frutta tropicale e bacche rosse. Con solo 319 bottiglie disponibili a livello mondiale e un prezzo di $5,500, questo whisky si distingue come il vero protagonista della collezione, grazie anche alla maestria di Helen Mulholland, rinomata master blender irlandese.

Scritto da Redazione

L’arte della cucina: eventi gastronomici da non perdere in Italia

Constance Moofushi: un paradiso di lusso sostenibile nelle Maldive