L’eccellenza dei vini bordolesi: un evento esclusivo a Milano

Un evento di prestigio dedicato ai vini bordolesi con masterclass e degustazioni d'eccezione

Un evento di prestigio per i vini bordolesi

Si è tenuto all’Hotel Westin Palace di Milano un evento esclusivo dedicato ai vini bordolesi, firmato Sarzi Amadè. Questo incontro ha rappresentato un’occasione unica e attesa, grazie all’alto profilo e alla vasta selezione di cantine in degustazione. Tra i nomi illustri presenti, si annoverano Lafite-Rothschild, Figeac, Palmer, Pichon Baron e Leoville Las Cases, attirando quasi 500 stakeholders, sommelier e rappresentanti della stampa del mondo del vino.

Protagonisti e masterclass

I protagonisti di questa manifestazione sono stati i 39 châteaux e i loro rappresentanti, tra cui proprietari, manager e cantinieri. Insieme a Claudia e Alessandro Sarzi Amadè, alla guida dell’omonima azienda, hanno offerto una panoramica straordinaria del mercato bordolese in Italia. Le masterclass e le degustazioni d’eccezione hanno permesso ai partecipanti di immergersi nel mondo affascinante dei vini di Bordeaux, scoprendo le peculiarità e le storie di ciascun château.

Il ruolo di Sarzi Amadè nel mercato vinicolo

Il distributore Sarzi Amadè si riconferma come interlocutore privilegiato dei più importanti châteaux bordolesi. Con un catalogo che vanta 250 case vinicole, l’azienda si posiziona al primo posto per l’offerta francese, con un focus particolare su Borgogna e Bordeaux. Il portfolio aziendale è considerato il più completo e qualificato in termini di disponibilità di vini Bordeaux in Italia, consolidando la posizione di Sarzi Amadè come partner primario degli châteaux che hanno scritto la storia vitivinicola della regione.

Tradizione e innovazione nel mercato bordolese

Il parterre di aziende di altissimo livello, tra cui il gruppo Rothschild con Château Lafite, Château L’Evangile e Château Rieussec, testimonia l’eccellenza del territorio bordolese. Questa regione, con una tradizione vitivinicola millenaria, rappresenta oggi uno dei mercati più rinomati al mondo. Alessandro Sarzi Amadè ha commentato: “È un orgoglio per noi essere leader nella distribuzione di grandi eccellenze bordolesi in Italia”.

Ripresa del mercato e nuove opportunità

Dopo una fase di assestamento, il mercato bordolese ha visto un’importante ripresa negli ultimi tre-quattro anni. Questo ha portato a un riavvicinamento dei consumatori e a un rinnovato interesse nei confronti di châteaux storici, che hanno saputo interpretare lo spirito del tempo con un’evoluzione nello stile del proprio vino, caratterizzato da freschezza e grande bevibilità. Anche il mercato italiano, sebbene rappresenti una fetta moderata rispetto ai volumi internazionali, ha registrato un incremento della domanda, grazie a un’offerta di grande qualità che punta all’eccellenza.

Scritto da Redazione

L’arte della cucina: eventi gastronomici da non perdere in Italia

Cindy Crawford e David Yarrow: un viaggio tra moda e filantropia