Le terme di Pigna: un gioiello del benessere ligure

Un viaggio tra storia e benessere nelle acque sulfuree della Liguria

Un patrimonio termale di lusso

Le terme di Pigna, situate nell’incantevole entroterra ligure, rappresentano un patrimonio di benessere e lusso che ha affascinato visitatori per secoli. Questa località, a pochi passi da Sanremo e dalla Francia, è nota per le sue acque termali, ricche di minerali e con proprietà terapeutiche uniche. Fino al 2016, il centro benessere Antiche Terme & Spa, annesso al Grand Hotel Pigna, era un punto di riferimento per chi cercava relax e rigenerazione. Le acque della sorgente Madonna Assunta, con una temperatura costante di 30 gradi, sono state apprezzate fin dall’antichità, rendendo Pigna un luogo di culto per il benessere.

Storia e riscoperta delle acque termali

La storia delle terme di Pigna affonda le radici nella preistoria, con testimonianze di utilizzo anche in epoca romana, quando la località era un avamposto della città di Ventimiglia. Dopo un periodo di oblio, le terme riacquistarono importanza nel 1844, grazie a studi che ne evidenziarono le proprietà benefiche. Le acque sulfuree, con temperature comprese tra i 28 e i 32 gradi, sono state riconosciute per le loro qualità curative, attirando visitatori in cerca di salute e benessere. La vera rinascita avvenne nel 1954, con l’apertura del primo stabilimento termale, che ha saputo coniugare trattamenti all’avanguardia e una posizione privilegiata vicino al mare.

Un’offerta benessere completa

Il centro termale di Pigna si è distinto per la varietà dei trattamenti offerti, che spaziavano dalle cure idropiniche alla fangoterapia, dalla massoterapia all’aromaterapia. I visitatori potevano godere di un’esperienza completa, con piscine termali, sauna e un bagno turco, il tutto immerso in un contesto naturale di straordinaria bellezza. Le acque termali erano utilizzate per trattare diverse patologie, dalle malattie cardiovascolari a quelle respiratorie, rendendo Pigna una meta ambita per chi cercava cure e relax. La posizione panoramica, affacciata sul torrente Nervia e sul suggestivo borgo di Pigna, ha reso il soggiorno ancora più affascinante, permettendo di esplorare i caratteristici borghi dell’entroterra ligure.

Scritto da Redazione

L’evoluzione della moda al Festival di Sanremo: tra tradizione e innovazione

Il futuro del turismo di lusso: sostenibilità e esperienze personalizzate