Argomenti trattati
Un’esperienza di design senza precedenti
Il 63° Salone del Mobile si è rivelato un palcoscenico straordinario per Vanità Living, che ha presentato una collezione di specchi innovativi, frutto della collaborazione con i talentuosi designer Gianmarco Codato e Luciano Trevisiol dello Studio Lino Codato Design&Communication. Questi nuovi elementi non sono semplici superfici riflettenti, ma veri e propri complementi d’arredo che integrano tecnologia e design in modo armonioso.
Specchi che trasformano l’ambiente
All’interno dello spazio espositivo (padiglione 18 – stand E11), accanto agli specchi già presenti a catalogo, sono stati introdotti otto nuovi modelli che ridefiniscono il concetto tradizionale di specchio. Questi elementi sono dotati di funzionalità luminescenti, dimmerabili per intensità e calore, permettendo di personalizzare l’atmosfera di qualsiasi ambiente. Alexander Caruso, fondatore di Vanità Living, sottolinea come la collezione di quest’anno evidenzi la passione per il design innovativo, mirando a superare la funzione classica dell’elemento specchio.
La tecnologia al servizio del design
Un aspetto distintivo di questa collezione è l’uso della tecnologia Ghost Mirror, che consente agli specchi di mantenere una superficie riflettente pulita quando la luce è spenta. Solo al momento dell’accensione, gli specchi rivelano il loro potenziale luminoso. Inoltre, sono dotati di un sistema di controllo smart, che permette di modulare l’accensione e l’intensità della luce tramite comandi vocali con Google Home o Alexa, offrendo un’esperienza di illuminazione personalizzabile e interattiva.
Design che racconta storie
Ogni specchio della nuova collezione racconta una storia unica. Flirt, ad esempio, gioca con la luce e le ombre, trasformando l’ambiente in un’opera d’arte visiva. Ercole celebra la forza e il movimento, mentre Poseidone evoca l’immensità del mare con il suo design ispirato all’architettura classica. Marte e Piuma completano la collezione, offrendo un equilibrio tra eleganza e funzionalità, con forme che richiamano la natura e l’armonia.
Un impegno verso la sostenibilità
Massimo Farinatti, art director di Vanità Living, ha progettato lo spazio espositivo con un forte focus sulla sostenibilità. Le strutture in legno sono pensate per essere riutilizzate e rivestite con un canvas a gradiente caldo, creando un’atmosfera avvolgente che riflette l’impegno del brand verso un’architettura responsabile. Questo approccio non solo valorizza il design, ma promuove anche una coscienza ecologica nel mondo del mobile.