Argomenti trattati
Un’eredità di passione e tradizione
Nel cuore delle Langhe, un territorio ricco di storia e biodiversità, si erge l’azienda agricola Josetta Saffirio, un vero e proprio gioiello della viticoltura italiana. Guidata da Sara Vezza, giovane imprenditrice di soli 22 anni, l’azienda rappresenta un perfetto connubio tra tradizione e innovazione. Sara, che appartiene alla quinta generazione della famiglia Saffirio, ha intrapreso un viaggio affascinante per perpetuare l’eredità del padre, enologo, e della madre, agronoma, portando avanti i valori di rispetto per la terra e sostenibilità.
Il valore della sostenibilità nella viticoltura
La filosofia di Sara Vezza si basa su un approccio di viticoltura sostenibile, che non solo preserva l’ambiente, ma arricchisce anche il terroir delle Langhe. I vigneti, situati in sottozone rinomate come Castelletto, Perno e Bussia, sono curati con metodi che rispettano la biodiversità e la salute del suolo. “Siamo custodi della natura”, afferma Sara, sottolineando l’importanza di un legame profondo con la terra. Questo approccio consente di ottenere vini che non solo esprimono la complessità del territorio, ma raccontano anche una storia di passione e dedizione.
Innovazione e tradizione: un binomio vincente
La produzione di Josetta Saffirio è cresciuta esponenzialmente, passando da mille bottiglie nel 1999 a oltre 100.000 attualmente. Questa crescita è il risultato di un’attenzione costante alla qualità e all’innovazione. Accanto alla storica linea di Barolo, l’azienda ha introdotto il Metodo Classico, con spumanti di Nebbiolo d’Alba e Alta Langa, dimostrando che la tradizione può convivere con la modernità. Sara Vezza, madre di quattro figli, si impegna a garantire un futuro migliore, non solo per la sua famiglia, ma per l’intera comunità, attraverso pratiche agricole responsabili e sostenibili.
Un futuro luminoso per le Langhe
Il rebranding dell’azienda, che ha messo al centro l’immagine dell’Orchidea Selvatica delle Langhe, rappresenta un nuovo percorso di crescita e trasformazione. Questa scelta simboleggia i valori di sostenibilità e biodiversità che Sara Vezza porta avanti con determinazione. “Essere agricoltori in questa terra significa accogliere una grande responsabilità”, afferma con convinzione. La sua visione è chiara: custodire l’eredità dei predecessori e proiettarla nel futuro, affinché le generazioni a venire possano godere della bellezza e della ricchezza di questo straordinario territorio.