L’arte della moda: mostre imperdibili nel 2025

Un viaggio attraverso le esposizioni che celebrano la storia e l'evoluzione della moda nel 2025.

Un anno di celebrazioni per la moda

Nel 2025, il mondo della moda si prepara a un anno di celebrazioni straordinarie, con musei e istituzioni che si dedicano a raccontare la storia di questo affascinante settore attraverso mostre ed eventi in tutto il mondo. Ogni esposizione offre una prospettiva unica, mettendo in luce l’interconnessione tra moda, arte e cultura. Dai capolavori dell’artigianato alle fotografie iconiche, ogni mostra è un invito a esplorare l’evoluzione della moda e il suo impatto sulla società.

Mostre imperdibili in tutto il mondo

Una delle mostre più attese è senza dubbio “Serpenti Infinito” di Bulgari, che si svolgerà a Shanghai. Questa esposizione immersiva non solo celebra l’arte e l’artigianato della maison romana, ma invita anche i visitatori a scoprire i molteplici significati del serpente nella cultura e nell’arte. Con opere di artisti cinesi e internazionali, la mostra promette di essere un’esperienza unica e coinvolgente.

In Europa, la mostra “Vogue: Inventing the Runway” presso la Lightroom di Londra esplora l’evoluzione delle sfilate di moda, offrendo uno sguardo affascinante sulla storia delle passerelle e sull’impatto che hanno avuto sulla moda contemporanea. Anna Wintour, figura iconica del settore, ha descritto questa esperienza come un’opportunità imperdibile per rivivere momenti storici della moda.

Un dialogo tra arte e moda

La retrospettiva “Dior/Lindbergh” alla Galerie Dior di Parigi celebra il legame tra il celebre fotografo Peter Lindbergh e la maison Dior. Con circa 100 fotografie esposte, i visitatori possono ammirare l’evoluzione della moda attraverso l’obiettivo di Lindbergh, in dialogo con le creazioni di Christian Dior e dei suoi successori. Questa mostra non è solo un tributo alla moda, ma anche un omaggio all’arte della fotografia.

In Italia, la mostra “Il Rinascimento a Brescia” offre un’opportunità unica di esplorare le tendenze della moda cinquecentesca attraverso opere d’arte di grandi maestri. I visitatori possono scoprire come la moda e l’arte si siano influenzate reciprocamente, creando un dialogo affascinante tra passato e presente.

Un tributo a Yves Saint Laurent

La mostra “En Scène: Yves Saint Laurent” a Roma presenta una selezione di disegni e bozzetti del celebre couturier, evidenziando la sua versatilità e il suo talento artistico. Questa esposizione offre uno sguardo approfondito sul lavoro di Saint Laurent, mostrando come la sua visione abbia influenzato non solo la moda, ma anche il teatro e la danza.

Infine, la mostra “Memorabile. Ipermoda” al MAXXI di Roma celebra i nomi più influenti della moda contemporanea, offrendo un’ampia panoramica delle creazioni che hanno segnato l’industria dal 2015 a oggi. Con abiti e accessori di designer rinomati, questa esposizione è un must per gli appassionati di moda.

Scritto da Redazione

Angelo Duro e il suo stile inconfondibile a Trieste

Chanel Totti: tra glamour e polemiche, la vita di una giovane influencer