L’arte del vino: la tradizione e l’innovazione di Farina Wines

Scopri come Farina Wines unisce storia e innovazione nella produzione vinicola.

Un patrimonio vinicolo senza tempo

Nel cuore della Valpolicella, la storica azienda Farina Wines rappresenta un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. Fondata all’inizio del Novecento dalla famiglia Farina, l’azienda è oggi guidata dalla quarta generazione, i cugini Elena e Claudio, che hanno saputo portare una ventata di modernità senza compromettere l’eredità storica. La loro filosofia si basa su un profondo rispetto per il territorio, unendo la ricerca della bellezza con l’arte della vinificazione.

Innovazione e sostenibilità

Negli ultimi anni, Farina Wines ha posto particolare attenzione alla sostenibilità, raggiungendo l’autonomia energetica e adottando pratiche agricole rispettose dell’ambiente. In cantina, l’uso di detergenti chimici è stato quasi completamente eliminato, sostituito da metodi innovativi come il vapore ad alta temperatura. Inoltre, l’azienda utilizza carta riciclata e ha ridotto il peso delle bottiglie, contribuendo così a una visione sostenibile che riflette l’impegno verso un futuro più verde.

Un’esperienza sensoriale unica

La gamma di vini proposta da Farina Wines è un viaggio sensoriale che racconta la storia del territorio. Tra i vini di punta troviamo il Valpolicella Classico Superiore, un blend di Corvina, Rondinella e Molinara, che offre un’esperienza di beva piacevole e fresca. L’Amarone della Valpolicella, con il suo profilo aromatico complesso e il tannino vellutato, rappresenta l’apice della tradizione vinicola della zona, mentre il Bianco TreVenezie Igt sorprende con la sua freschezza e struttura, frutto di un’attenta selezione delle uve.

Architettura e arte: un percorso emozionale

La cantina di Farina Wines è un luogo dove storia e modernità si incontrano. Accanto all’antico edificio del 1500, sede dell’azienda, si trovano spazi contemporanei che ospitano opere d’arte, creando un’atmosfera unica per i visitatori. La sala di degustazione, con le sue ampie vetrate, offre una vista mozzafiato sui vigneti circostanti, rendendo ogni visita un’esperienza indimenticabile. Qui, ogni sorso di vino è accompagnato da un racconto che celebra la bellezza e la cultura del territorio.

Scritto da Redazione

L’arte della viticoltura eroica: Andreola e il Valdobbiadene

Tendenze autunno/inverno 2025/2026: passione e innovazione in passerella