Argomenti trattati
Un territorio estremo e affascinante
La Valle d’Aosta si presenta come un territorio di sfide, con i suoi terreni aridi e le pendenze vertiginose. Tuttavia, in questo ambiente ostile, la Cantina Rosset ha trovato l’ispirazione per creare vini di alta qualità, capaci di raccontare la storia di un luogo unico. Fondata nel 2001, l’azienda ha abbracciato una filosofia di profondo rispetto per il territorio, impegnandosi nella viticoltura eroica, che richiede dedizione e passione.
La scelta della viticoltura sostenibile
Rosset Terroir si distingue per la sua viticoltura sostenibile, un approccio che ha rapidamente elevato l’azienda a uno dei nomi più rispettati nel panorama vinicolo valdostano. La famiglia Rosset ha saputo unire la tradizione della distillazione, ereditata dalle storiche Distillerie St. Roch, Levi e Ottoz, con la viticoltura, scegliendo vitigni autoctoni come il Cornalin e il Petit Rouge, oltre a varietà internazionali come il Chardonnay e il Pinot Noir.
La produzione artigianale e la qualità dei vini
La produzione della Cantina Rosset è un vero e proprio atto d’amore verso la terra. Con una superficie attuale di 12 ettari, l’azienda ha saputo crescere, mantenendo un’attenzione maniacale per la qualità. Ogni anno, circa 50.000 bottiglie vengono prodotte, frutto di un lavoro meticoloso che richiede molte più ore rispetto alla media. Le altitudini elevate, che superano i 900 metri, e l’esposizione al sole sono fattori cruciali per la maturazione delle uve, conferendo ai vini freschezza e complessità.
Innovazione e tradizione: l’affinamento in anfora
Un aspetto distintivo della Cantina Rosset è l’uso delle anfore in terracotta per l’affinamento dei vini, una scelta innovativa che preserva la freschezza e esalta l’aromaticità delle uve. Il Sopraquota 900, il vino di punta dell’azienda, è un esempio perfetto di come tradizione e innovazione possano coesistere. Questo vino, ottenuto al 100% da uve Petite Arvine, ha ricevuto riconoscimenti prestigiosi, tra cui il titolo di miglior vino bianco d’Italia nel 2021 dal Gambero Rosso.
Un futuro luminoso per Rosset Terroir
Guardando al futuro, la Cantina Rosset punta a raggiungere una produzione di circa 80.000 bottiglie, mantenendo sempre alta la qualità. La vendemmia, rigorosamente manuale, avviene alla fine di ottobre e ogni fase della produzione è curata nei minimi dettagli. Con l’obiettivo di raccontare la storia di un territorio estremo attraverso i suoi vini, Rosset Terroir si conferma come un faro di eccellenza nella viticoltura valdostana.