Argomenti trattati
Un angolo nascosto della Valdera
La Tenuta di Camugliano si erge come un gioiello nascosto nella Valdera, una regione che spesso sfugge all’attenzione dei viaggiatori frettolosi. Situata tra Pontedera e Ponsacco, questa tenuta è circondata da un paesaggio che racconta storie di un passato ricco e affascinante. I visitatori, distratti dal traffico delle strade principali, possono facilmente perdere di vista questo angolo di paradiso, dove la bellezza della natura si fonde con la storia.
Una storia di nobiltà e tradizione
La tenuta è di proprietà della famiglia Niccolini, marchesi dal 1637, e vanta una storia che affonda le radici nel Rinascimento. La villa turrita, costruita nel ‘500, è il cuore pulsante di questa realtà, circondata da un borgo rurale che conserva l’autenticità del passato. Gli ampi terreni, che si estendono per 571 ettari, ospitano una varietà di produzioni agricole, dai vini Igt Toscana all’olio extravergine d’oliva, fino a cereali e legumi. Ogni prodotto è il risultato di un’attenta cura e di una filosofia agricola che abbraccia il biologico, certificato dal 2020.
Un’esperienza gastronomica unica
La Locanda della Tenuta di Camugliano offre un’esperienza culinaria che celebra la tradizione locale. Sotto la guida del talentuoso chef Simone Cetti, il ristorante propone piatti preparati con ingredienti freschi, molti dei quali provengono direttamente dall’orto della tenuta. La filosofia del locale è chiara: unire ospitalità e storia, creando un’atmosfera dove il passato e il presente si incontrano. Ogni piatto racconta una storia, e ogni morso è un viaggio attraverso i sapori autentici della Toscana.
Un luogo di incontro e relax
La tenuta non è solo un luogo dove gustare ottimi piatti, ma anche un rifugio dove gli ospiti possono immergersi nella bellezza della campagna toscana. Con un arredamento scelto con gusto e un giardino che invita al relax, la Tenuta di Camugliano è il posto ideale per una fuga dalla frenesia quotidiana. La piscina, accessibile a tutti gli ospiti del ristorante, rappresenta un ulteriore elemento di attrazione, rendendo la tenuta un luogo inclusivo e accogliente.