La rivoluzione della propulsione nucleare nel settore nautico

Scopri come la propulsione nucleare sta cambiando il panorama degli yacht di lusso

Un nuovo orizzonte per la nautica

Negli ultimi anni, l’industria nautica ha iniziato a esplorare soluzioni innovative per affrontare le sfide ambientali e migliorare l’efficienza energetica. Tra queste, la propulsione nucleare emerge come un’opzione intrigante e potenzialmente rivoluzionaria. Con l’obiettivo di ridurre le emissioni e garantire viaggi più lunghi senza la necessità di rifornimenti frequenti, i progettisti e i costruttori di yacht stanno guardando con interesse a questa tecnologia. La crescente pressione per adottare pratiche sostenibili ha spinto aziende come Sanlorenzo a considerare seriamente l’uso del nucleare, spostando l’attenzione da soluzioni come l’idrogeno verso alternative più audaci.

Il progetto Thor: un passo verso il futuro

Uno dei progetti più ambiziosi in questo campo è il concept “Thor” sviluppato da Ulstein Group. Questo superyacht a propulsione nucleare, lungo 149 metri, è progettato per essere alimentato da un reattore a sali fusi (MSR), una tecnologia che offre numerosi vantaggi, tra cui la sicurezza passiva e una produzione ridotta di scorie radioattive. Durante il Superyacht Design Festival, il progettista capo Øyvind Gjerde Kamsvåg ha illustrato come il Thor possa rappresentare un punto di svolta per la nautica sostenibile. Con un’autonomia quasi illimitata e senza necessità di rifornimenti, il Thor potrebbe ridefinire il concetto di viaggio in mare aperto.

Le sfide della propulsione nucleare

Tuttavia, l’adozione della propulsione nucleare non è priva di sfide. La sicurezza rimane una preoccupazione primaria, e le normative attuali non prevedono l’uso di sistemi nucleari per imbarcazioni civili. L’American Bureau of Shipping (ABS) ha recentemente pubblicato linee guida per l’implementazione della propulsione nucleare, ma senza un aggiornamento delle normative internazionali, i progetti rischiano di rimanere solo sulla carta. Inoltre, la gestione dei rifiuti radioattivi e l’accettazione pubblica sono aspetti critici da affrontare. La diffidenza nei confronti del nucleare, specialmente su yacht di lusso, potrebbe ostacolare la diffusione di questa tecnologia, nonostante i suoi potenziali benefici.

Scritto da Redazione

Costi di manutenzione delle supercar: cosa aspettarsi con la Lamborghini Huracán