Argomenti trattati
Un territorio di tradizione e innovazione
Nel cuore della Franciacorta, un’area vinicola rinomata per le sue bollicine di alta qualità, la cantina Mirabella si distingue per un audace progetto di valorizzazione del Pinot Bianco. In un contesto dominato da varietà più tradizionali come Chardonnay e Pinot Nero, Mirabella ha scelto di investire in questa varietà, creando un legame profondo che dura da oltre quarant’anni. Fondata nel 1979 da Teresio Schiavi, la cantina è stata pioniera nel credere nella tipicità del proprio territorio e nel potenziale del marchio Franciacorta.
La scelta di puntare sul Pinot Bianco, inizialmente considerato un vitigno difficile da coltivare, si è rivelata lungimirante, soprattutto in un’epoca di cambiamenti climatici. Alessandro Schiavi, figlio di Teresio, sottolinea come il Pinot Bianco stia emergendo come una risorsa preziosa, capace di adattarsi alle nuove condizioni climatiche e di mantenere le sue caratteristiche distintive, come l’acidità e la finezza di struttura.
Un impegno per la sostenibilità
Oggi, Mirabella possiede 50 ettari di vigneti, di cui 12 dedicati al Pinot Bianco, gestiti secondo pratiche di agricoltura biologica. La sostenibilità è un valore fondamentale per la cantina, che utilizza energia proveniente al 100% da fonti rinnovabili e adotta pratiche di produzione pensate per ridurre l’impatto ambientale. Il cru Mirabella, situato a Paderno Franciacorta, rappresenta l’anima autentica della cantina, con un terroir unico che favorisce la coltivazione delle uve destinate alla produzione di Franciacorta.
Negli anni, Mirabella ha continuato a investire nel potenziale del Pinot Bianco, diventando la cantina con la maggiore estensione di questa varietà nella regione. La sua capacità di bilanciare le caratteristiche di Chardonnay e Pinot Nero nelle cuvée ha reso il Pinot Bianco un elemento chiave nella produzione di spumanti di alta qualità.
Un vino che racconta una storia
Nel 2015, Mirabella ha compiuto un passo decisivo imbottigliando il primo Pinot Bianco in purezza della Franciacorta, un progetto che ha trovato conferma nel 2019 con un’edizione speciale in occasione del quarantesimo anniversario della cantina. Questo vino, parte della linea Demetra, è privo di dosaggio e pensato per esaltare l’essenza autentica del vitigno. Nonostante il Pinot Bianco in purezza non rientri nel disciplinare Franciacorta, Mirabella ha scelto di perseguire questa strada con determinazione, contribuendo a mantenere viva una tradizione che risale agli anni ’60.
Con una vinificazione attenta e un affinamento minimo di 24 mesi sui lieviti, il Pinot Bianco Brut Nature di Mirabella si distingue per la sua freschezza e lunghezza gustativa, rappresentando una nicchia produttiva che esalta l’identità del territorio. Mirabella non è solo una cantina, ma un laboratorio di idee e sperimentazione, dove il Pinot Bianco trova finalmente il suo spazio e la sua voce, dimostrando che anche in un territorio di grandi tradizioni c’è sempre spazio per l’innovazione e il coraggio di sfidare le convenzioni.