Argomenti trattati
Un patrimonio storico da riscoprire
La storia di Birra Perugia è un racconto affascinante che affonda le radici nel lontano 1875, anno in cui Ferdinando Sanvico fondò la prima fabbrica di birra nella storica città umbra. Questo birrificio, situato in una posizione strategica vicino ai depositi di neve della Rocca Paolina, rappresentava un punto di riferimento per la produzione di birra artigianale. La tradizione birraria umbra, ricca di sapori e storie, ha trovato in Birra Perugia un simbolo di eccellenza e qualità.
La rinascita del birrificio
Dopo un lungo periodo di inattività, il 2013 segna un nuovo inizio per il birrificio. Un gruppo di soci, spinto dalla passione e dalla volontà di riportare in vita un marchio storico, ha intrapreso un percorso di studio e progettazione. L’obiettivo era chiaro: creare una birra artigianale che rispettasse le tradizioni, ma con un approccio moderno e innovativo. La nuova struttura, inaugurata nel 2019, ha rappresentato il coronamento di anni di lavoro e dedizione, permettendo al birrificio di riconquistare il suo posto nel panorama birrario italiano e internazionale.
Un futuro ricco di promesse
Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per Birra Perugia, con festeggiamenti, lanci di nuove birre e collaborazioni entusiasmanti. La passione per la birra artigianale ha portato a numerosi riconoscimenti, sia a livello nazionale che internazionale, testimoniando l’impegno e la qualità del prodotto. Ogni sorso di Birra Perugia racconta una storia di tradizione, innovazione e amore per il mestiere, rendendo ogni esperienza unica e memorabile. La birra non è solo una bevanda, ma un legame con il passato e un ponte verso il futuro.