La nuova supercar Ælla-60 di Anthony Jannarelly: un capolavoro di design e potenza

Scopri la nuova creazione di Anthony Jannarelly, un'auto che celebra il design italiano degli anni '60.

Un designer di talento torna in scena

Anthony Jannarelly, noto per il suo approccio innovativo nel mondo dell’automobile, ha recentemente svelato il suo ultimo progetto: la supercar Ælla-60. Questa vettura, che si distingue per il suo motore V-8 centrale e una trasmissione manuale, rappresenta un’evoluzione significativa rispetto ai suoi precedenti lavori. Jannarelly ha guadagnato notorietà con la sua prima creazione, la Design-1, un’auto sportiva retro-futuristica che, sebbene avesse attratto l’attenzione, non ha potuto superare le sfide del mercato e della certificazione. Con la nascita della sua nuova azienda, Art Machines, Jannarelly si propone di realizzare un sogno automobilistico che unisce estetica e prestazioni.

Design ispirato ai grand tourer italiani

La Ælla-60 non è solo un’auto; è un’opera d’arte su ruote. Con un design che trae ispirazione dai grand tourer italiani degli anni ’60, questa supercar presenta linee eleganti e dettagli raffinati. Jannarelly ha scelto di utilizzare un telaio in alluminio, presumibilmente derivato da una Ferrari 360 Modena, apportando modifiche significative per garantire che ogni pannello della carrozzeria sia unico. Le porte a farfalla, un elemento distintivo della Ælla-60, sostituiscono le porte convenzionali della Ferrari, conferendo alla vettura un aspetto ancora più esclusivo e audace.

Prestazioni straordinarie e comfort moderno

Con un motore V-8 da 3,6 litri che eroga fino a 473 cavalli, la Ælla-60 promette prestazioni mozzafiato. Accoppiato a una trasmissione manuale a sei marce, questo bolide è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 3,5 secondi, grazie a un peso contenuto di appena 1.130 kg. Nonostante la sua vocazione sportiva, la vettura non trascura il comfort: è dotata di aria condizionata e connettività per smartphone, rendendola adatta anche per l’uso quotidiano. La produzione sarà gestita da Podium Advanced Technologies, un’azienda italiana con una solida reputazione nel settore automobilistico, nota per il suo supporto a team di corsa di successo.

Un futuro luminoso per la Ælla-60

Il debutto ufficiale della Ælla-60 è previsto per il salone dell’auto Rétromobile di Parigi nel febbraio 2025, dove gli acquirenti interessati potranno prenotare un posto per la produzione. Con un prezzo di partenza di 865.000 euro, Jannarelly ha stabilito che sono necessarie almeno cinque prenotazioni prima di avviare la produzione, che sarà limitata a sole 60 unità in tutto il mondo. Questa esclusività, insieme alla possibilità di possedere una delle cinque edizioni speciali Founders’, rende la Ælla-60 un’opportunità imperdibile per gli appassionati di auto di lusso.

Scritto da Redazione

Antonini Navi e il superyacht Evo 31: un passo verso l’eccellenza nautica