Argomenti trattati
Un settore in espansione
La nautica italiana si sta affermando come un protagonista indiscusso nel panorama europeo, con particolare attenzione al mercato del Nord Europa. Il boot di Düsseldorf, che si svolgerà dal 18 al 26 gennaio, rappresenta un’importante vetrina per il settore, dove il Made in Italy si prepara a brillare. Spartivento Group, uno dei principali attori nel settore charter, ha registrato risultati straordinari, con un fatturato che è passato da 5,3 milioni nel 2019 a 11,9 milioni nel 2024, segnando un incremento del 124%. Questo trend positivo è il riflesso di una domanda crescente e di un’offerta sempre più diversificata.
Numeri che parlano chiaro
La flotta di Spartivento Group ha visto un notevole aumento, passando da 54 a oltre 130 imbarcazioni. Le settimane vendute sono aumentate del 110%, da 1.044 a 2.200, e il numero di ospiti imbarcati per stagione è raddoppiato, passando da 7.300 a oltre 16.000. Questi dati non solo evidenziano la solidità del gruppo, ma anche l’attrattiva del mercato nautico italiano, in grado di attrarre clienti da tutto il mondo, in particolare dall’Europa centro-settentrionale, che oggi rappresenta oltre il 40% della clientela di Spartivento.
Il segmento luxury in forte crescita
Particolarmente significativo è il segmento luxury, rappresentato dal marchio SAILUXE, che ha visto un’impennata del 450% nel fatturato negli ultimi cinque anni, passando da 300mila a 1,6 milioni di euro. Questo successo è attribuibile alla crescente domanda di esperienze esclusive e personalizzate, che il mercato nautico italiano è in grado di offrire. Per il 2025, la flotta SAILUXE si espanderà ulteriormente, includendo undici catamarani Lagoon oltre i 51 piedi, tra cui il nuovo Lagoon SIXTY 5, un modello che promette di attrarre una clientela sempre più esigente.
Adattamento alle nuove esigenze di mercato
I cantieri nautici stanno rispondendo a queste tendenze, adattando la loro offerta alle nuove esigenze del mercato. La produzione di imbarcazioni di dimensioni medie (40-60 piedi) sta diminuendo, mentre cresce l’interesse per modelli più grandi o più piccoli. In questo contesto, Beneteau presenterà in anteprima mondiale il nuovo First 30, progettato da Sam Manuard e Lorenzo Argento, un chiaro segnale della volontà di innovare e rispondere alle richieste di un mercato in continua evoluzione.
Il fascino del Made in Italy
Stefano Pizzi, CEO di Spartivento Group, sottolinea l’importanza del boot di Düsseldorf: “È un appuntamento irrinunciabile, sentito in quella parte d’Europa che subisce il fascino del Made in Italy, dei suoi luoghi e dei suoi miti”. La presenza costante nei principali saloni nazionali e internazionali rappresenta un segnale di fiducia e ottimismo verso il futuro del settore nautico italiano, che continua a conquistare nuovi mercati e a espandere la propria influenza a livello globale.