La merenda di Pasqua al Caruso Nuovo Bistrot: un viaggio nei sapori campani

Scopri la merenda di Pasqua firmata Gennaro Esposito e il suo team al Caruso Nuovo Bistrot.

Un viaggio culinario dalla Campania a Milano

La Pasqua si avvicina e con essa l’opportunità di immergersi in un’esperienza gastronomica che celebra la tradizione campana. Al Caruso Nuovo Bistrot, situato nel cuore di Milano all’interno del prestigioso Grand Hotel et de Milan, il celebre chef Gennaro Esposito, insieme al pastry chef Matteo Ravallese e allo chef Francesco Potenza, propone una merenda di Pasqua che promette di deliziare i palati più esigenti. Questa iniziativa, che si svolgerà dal 1° al 20 aprile, è un omaggio alla ricca cultura culinaria della Campania, capace di annullare le distanze geografiche attraverso i suoi sapori autentici.

Le delizie della tradizione campana

La merenda di Pasqua è un trionfo di dolci e specialità tipiche, tra cui spiccano la colomba, la pastiera, il casatiello, il tarallo napoletano e il babà. La colomba, preparata secondo la tradizione, si distingue per la sua soffice lievitazione naturale di 36 ore, che conferisce un impasto poroso e un profumo avvolgente. Arricchita con scorze di arancia candita, miele e un rivestimento di mandorle, rappresenta un simbolo di dolcezza e rinascita.

La pastiera, invece, è un vero e proprio simbolo della Pasqua campana. Al Caruso Nuovo Bistrot, la ricetta è tramandata dalla nonna di Matteo Ravallese, che prevede una preparazione meticolosa, a partire dalla cottura del grano con latte, burro e aromi come cannella e vaniglia. La ricotta di bufala di Battipaglia e i canditi di arancia, preparati con cura dalla brigata, completano questo capolavoro dolciario, rendendolo un must per ogni festeggiamento pasquale.

Abbinamenti perfetti per un’esperienza completa

Per rendere l’esperienza ancora più memorabile, il Caruso Nuovo Bistrot offre una selezione di miscele di tè Babingtons, pensate per esaltare i sapori delle specialità campane. Non mancherà un calice di Champagne Perrier Jouet Grand Brut, ideale per brindare a questa celebrazione di gusto e tradizione. In alternativa, uno spritz fresco e frizzante sarà perfetto per accompagnare la merenda, creando un connubio di sapori che incanta e sorprende.

In questo angolo di Milano, la Pasqua si trasforma in un viaggio sensoriale che celebra l’eleganza e la ricchezza della cucina campana, rendendo ogni morso un’esperienza indimenticabile.

Scritto da Redazione

L’importanza degli accessori liturgici nella celebrazione della fede

Ritorno al futuro: il fascino dell’orologio retro Ana-Digi di Timex