Argomenti trattati
Un evento di prestigio nel panorama automobilistico
La Coppa Milano-Sanremo 2025 si preannuncia come uno degli eventi più attesi nel mondo dell’automobilismo storico. Dal 10 al 12 maggio, oltre 1.000 km di emozioni attraverseranno le splendide regioni della Lombardia, Piemonte e Liguria. Questa rievocazione storica non è solo una competizione, ma un tributo al patrimonio culturale e automobilistico italiano, capace di attrarre appassionati da ogni angolo del mondo.
Un percorso tra bellezze naturali e storiche
Il tracciato di quest’edizione si snoda attraverso paesaggi mozzafiato e borghi storici, offrendo ai partecipanti un’esperienza unica. Dalla partenza all’Autodromo Nazionale di Monza, recentemente ristrutturato, i concorrenti si dirigeranno verso il Lago d’Iseo, con una visita esclusiva al cantiere Riva di Sarnico. Il percorso include tappe iconiche come la Franciacorta e il Castello di Piovera, fino ad arrivare al Porto Carlo Riva di Rapallo. La giornata di sabato sarà particolarmente intensa, con oltre 300 km di sfide tra Genova e le salite del Colle d’Oggia e del Melogno, prima di giungere a Sanremo.
Innovazione e sostenibilità nel motorsport
Un aspetto distintivo della Coppa Milano-Sanremo 2025 è l’impegno per la sostenibilità. L’introduzione del Trofeo Marline e la partecipazione del Microlino Spiaggina, primo veicolo elettrico nella storia della competizione, testimoniano un’evoluzione verso una mobilità più responsabile. Inoltre, la gara ospiterà la Precision Driver, una prova speciale che metterà alla prova le abilità dei concorrenti, utilizzando carburante sostenibile composto per l’80% da materiali rinnovabili, riducendo così le emissioni del 65%.
Con la partecipazione di vetture iconiche come la Bugatti Type 40 Grand Sport del 1928 e la Lancia Fulvia Zagato Sport del 1972, ogni auto rappresenta un pezzo di storia, un’opera d’arte in movimento che celebra il meglio del motorsport d’epoca. La presenza di top driver come Mario Passanante e Andrea Vesco arricchisce ulteriormente l’evento, rendendolo un appuntamento imperdibile per gli appassionati.