Argomenti trattati
Un passo verso la sostenibilità
Nel panorama attuale della nautica, la sostenibilità non è più un’opzione, ma una necessità. Con l’emergere di nuove tecnologie, il settore sta abbracciando soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale. Tra queste, il metanolo verde si distingue come una delle alternative più promettenti per il futuro del trasporto marittimo. Questo combustibile, liquido a temperatura ambiente e biodegradabile, offre un’opzione sicura e facilmente maneggiabile per le imbarcazioni moderne.
Il progetto Sanlorenzo e Man
Recentemente, Sanlorenzo ha annunciato una collaborazione con Man per sviluppare il primo yacht dotato di propulsore bi-fuel a metanolo verde. Questo progetto ambizioso, che si inserisce nella strategia ‘Road to 2030’, mira a ridurre le emissioni in navigazione fino al 70%. Massimo Perotti, Executive Chairman e Ceo del Gruppo Sanlorenzo, ha sottolineato l’importanza di promuovere uno sviluppo sostenibile nel settore, evidenziando come la scelta di una mobilità responsabile sia fondamentale per il futuro della nautica.
Vantaggi del metanolo verde
Il metanolo verde, se prodotto da fonti rinnovabili, rappresenta un carburante a emissioni zero, in linea con gli obiettivi globali di sostenibilità. La sua versatilità è evidente: non richiede infrastrutture dedicate, ma può essere facilmente integrato nelle strutture esistenti, rendendolo accessibile in oltre 100 porti a livello mondiale. Inoltre, la crescente disponibilità di metanolo verde, soprattutto nel Nord Europa, sta incentivando l’adozione di questa tecnologia, con un numero sempre maggiore di imbarcazioni che scelgono motori a metanolo.
Progetti futuri e innovazioni
Nel 2024, Sanlorenzo ha in programma il lancio di modelli rivoluzionari, come il 50Steel, il primo yacht al mondo dotato di un sistema Fuel Cell a metanolo verde. Questo yacht innovativo trasforma il metanolo in idrogeno, generando elettricità per alimentare gli apparati di bordo in modo completamente carbon neutral. Inoltre, la bgh-hsv di Bluegame, una chase boat a idrogeno, rappresenta un ulteriore passo avanti verso un futuro senza emissioni. Questi progetti non solo dimostrano l’impegno dell’industria nautica verso la sostenibilità, ma pongono anche le basi per un cambiamento radicale nel modo in cui concepiamo la navigazione.