Argomenti trattati
Un vitigno dalle origini antiche
Il Pecorino è un vitigno autoctono che affonda le sue radici nelle tradizioni vitivinicole delle Marche, in particolare nella zona dei Monti Sibillini. Documentato già nel Bollettino Ampelografico del 1875, questo vitigno ha dimostrato una straordinaria capacità di adattamento e resistenza nel corso degli anni. Oggi, il Pecorino è celebrato per i suoi profumi fruttati e freschi, arricchiti da delicate note vegetali e di erbe aromatiche. La sua struttura equilibrata, sostenuta da una buona acidità e sapidità, insieme a un tenore alcolico moderato, lo rende un vino di grande eleganza e persistenza.
La riscoperta del Pecorino
Negli ultimi anni, il Pecorino ha conosciuto una vera e propria rinascita, soprattutto nelle Marche e in Abruzzo, dove è diventato parte integrante delle denominazioni locali. La Cantina Tollo, fondata nel 1960, ha giocato un ruolo cruciale in questo processo, unendo produttori locali per valorizzare le tecniche tradizionali di viticoltura. Nel 2004, la cantina ha lanciato il progetto Feudo Antico, dedicato alla salvaguardia delle varietà autoctone e alla promozione di un ambiente sostenibile. Questo progetto ha portato alla creazione della Denominazione Tullum, riconosciuta come DOCG nel 2019, un traguardo significativo per la valorizzazione del territorio.
Le interpretazioni del Pecorino
Il gruppo Cantina Tollo ha recentemente avviato un road show per presentare dieci diverse interpretazioni del Pecorino, evidenziando la versatilità di questo vitigno. Tra le etichette più apprezzate troviamo il Vsq Spumante, caratterizzato da un perlage fine e sentori di frutta bianca, e il Terre d’Abruzzo Igp, un vino elegante e fresco, perfetto per accompagnare piatti di pesce o aperitivi. La linea biologica della cantina, che rappresenta circa il 10% della produzione, si distingue per l’uso di etichette che raffigurano insetti, simbolo di un approccio sostenibile alla viticoltura.
Un futuro luminoso per il Pecorino
Con la crescente attenzione verso i vini bianchi, il Pecorino si sta affermando come un protagonista nel panorama enologico italiano. La sua capacità di esprimere il terroir delle Marche e dell’Abruzzo, unita a un profilo aromatico ricco e complesso, lo rende un vino da scoprire e apprezzare. Le cantine locali continuano a investire nella ricerca e nello sviluppo di tecniche innovative per esaltare le caratteristiche di questo vitigno, promettendo un futuro luminoso per il Pecorino e per l’intero settore vitivinicolo della regione.