Il futuro del turismo di lusso: esperienze personalizzate e sostenibili

Scopri come il turismo di lusso si evolve verso esperienze uniche e sostenibili.

Il cambiamento nel turismo di lusso

Il panorama del turismo di lusso sta vivendo una trasformazione radicale, spostando l’attenzione da un’offerta standardizzata a esperienze personalizzate e autentiche. Le aziende del settore, come Alpitour e Sono Travel Club, stanno adottando strategie innovative per attrarre una clientela sempre più esigente e consapevole. Questo nuovo approccio non solo mira a soddisfare le esigenze di un pubblico di alta gamma, ma si impegna anche a rispettare i principi della sostenibilità, un valore sempre più ricercato dai viaggiatori moderni.

Esperienze uniche e personalizzate

Giorgio Scaramuzza, brand manager di Ego, sottolinea l’importanza di offrire esperienze uniche che permettano agli ospiti di sentirsi distinti. La selezione di strutture naturali, come le isole non artificiali delle Maldive, è un esempio di come il turismo di lusso possa sposarsi con la sostenibilità. Le campagne digitali e social media sono utilizzate per comunicare queste esperienze, creando un legame diretto con il target di riferimento. La collezione Travelling di Turisanda, ad esempio, propone itinerari di alta qualità arricchiti da esperienze inedite, dimostrando come l’innovazione sia al centro della programmazione turistica.

Il ruolo dei travel designer

Un altro aspetto fondamentale del turismo di lusso è rappresentato dai travel designer, professionisti specializzati che comprendono le esigenze dei viaggiatori e creano prodotti su misura. Ignazio Ciraulo di Sono Travel Club evidenzia come la personalizzazione sia la chiave per soddisfare un cliente che cerca esperienze trasformative e autentiche. Utilizzando una rete di esperti locali, l’azienda è in grado di offrire itinerari tailor-made che rispondono perfettamente alle aspettative dei viaggiatori. Questo approccio non solo garantisce un servizio impeccabile, ma crea anche un legame profondo tra il cliente e il territorio visitato.

Riposizionamento verso la sostenibilità

Il gruppo Mangia’s ha intrapreso un percorso di riposizionamento verso l’alto, puntando su un lusso accessibile e sostenibile. Gaetano Scancarello, senior marketing manager, spiega come l’azienda stia reinterpretando le proprie strutture attraverso il concetto di Biofilia, che integra la natura negli ambienti interni. Questo approccio non solo arricchisce l’esperienza del cliente, ma contribuisce anche a un riposizionamento strategico del brand. La creazione di pacchetti che includono voli, transfer e alloggio rappresenta un ulteriore passo verso l’ottimizzazione del servizio, garantendo vantaggi per gli agenti di viaggio e per i clienti.

Scritto da Redazione

Moda sostenibile: l’eleganza etica per la primavera estate 2025

L’ultima sfida: un viaggio emozionante nel mondo del calcio e dei sogni