Il fascino del turismo nautico di lusso in Gallura

Scopri come la Gallura si afferma come destinazione di lusso nel Mediterraneo.

Un panorama di lusso lungo le coste galluresi

La Gallura, con le sue acque cristalline e i paesaggi mozzafiato, si sta affermando come una delle destinazioni più ambite per il turismo nautico di lusso. Secondo uno studio recente condotto da UniOlbia e Cipnes Gallura, la regione ha visto un incremento significativo nella presenza di yacht e superyacht, confermando il suo status di leader nel Mediterraneo. Durante i mesi estivi, in particolare tra giugno e settembre, sono stati registrati oltre 4.600 yacht unici, ognuno dei quali rappresenta non solo un mezzo di trasporto, ma anche un simbolo di status e opulenza.

Le aree più frequentate dagli yacht

Le località costiere della Gallura sono state oggetto di un attento monitoraggio, rivelando che l’arcipelago di La Maddalena e Palau sono in cima alla lista delle mete preferite, con ben 2.475 yacht. La Costa Smeralda segue a ruota con 2.229 imbarcazioni, mentre Porto Rotondo ha accolto 1.865 yacht. Questi numeri non solo evidenziano l’attrattiva della regione, ma anche l’importanza economica che il turismo nautico porta con sé. Le località come Santa Teresa Gallura e Aglientu, con un traffico di 1.649 yacht, dimostrano come l’intera area benefichi di questo fenomeno.

Impatto economico e opportunità di business

Il settore nautico non è solo un simbolo di lusso, ma rappresenta anche un’importante fonte di reddito per la Gallura. Ogni superyacht oltre i 30 metri genera un impatto economico significativo, con spese che variano dalla manutenzione ai servizi portuali. Secondo l’analisi condotta da Guido Piga, l’impatto economico giornaliero della flotta presente in Gallura è stimato in circa 4,2 milioni di euro. Questo dato sottolinea l’importanza del settore, che attualmente conta 1.885 aziende in Sardegna, con un fatturato complessivo di 403 milioni di euro, rendendo il turismo nautico una delle principali industrie dell’isola.

Un futuro luminoso per il turismo nautico in Gallura

Con l’aumento della domanda per esperienze di lusso, la Gallura si prepara a consolidare la sua posizione nel mercato del turismo nautico. La presenza di aziende specializzate in servizi e logistica, unite a un ambiente naturale senza pari, crea un mix perfetto per attrarre un pubblico internazionale. La storia dello yacht Shergar, di proprietà del principe Karim Aga Khan, che ha trascorso 87 giorni nelle acque galluresi, è un chiaro segnale del fascino che questa regione esercita sui proprietari di yacht di lusso. La Gallura non è solo una meta, ma un’esperienza che promette di rimanere nel cuore di chi la visita.

Scritto da Redazione

La magia del cinema amatoriale: un patrimonio da salvaguardare