Argomenti trattati
Una chiusura positiva per Gruppo Piquadro nel 2024
Il 2024 si chiude in modo incoraggiante per Gruppo Piquadro, un player di riferimento nel settore degli accessori di lusso. L’azienda, che comprende marchi prestigiosi come Piquadro, The Bridge e Lancel, ha registrato un fatturato di 183,6 milioni di euro, con un incremento del 1,9% rispetto all’anno precedente. Questo risultato testimonia la resilienza del gruppo nel panorama competitivo del lusso, dove le sfide non mancano mai.
Performance nel quarto trimestre
Analizzando il quarto trimestre, il gruppo ha ottenuto ricavi per 49 milioni di euro, evidenziando una crescita del 0,4%. Le performance di The Bridge e Lancel sono state particolarmente brillanti, contribuendo in modo significativo ai risultati complessivi. In questo contesto, il canale wholesale e le vendite nei negozi diretti hanno mostrato segni di crescita, dimostrando l’efficacia delle strategie di vendita adottate dal gruppo.
The Bridge e Lancel: i protagonisti della crescita
Nel dettaglio, The Bridge ha chiuso l’esercizio 2024-25 con un fatturato di 35,1 milioni di euro, segnando un incremento del 2,9%. Le vendite nel canale wholesale sono aumentate del 2,3%, mentre il canale dei negozi diretti ha visto un incremento del 6,5%. Allo stesso modo, Lancel ha chiuso l’anno con un fatturato di 68,8 milioni di euro, in crescita del 6,5%, grazie a un balzo dell’8,7% nel canale dei negozi diretti.
Piquadro: un anno difficile
Nonostante i risultati positivi di The Bridge e Lancel, il marchio Piquadro ha affrontato un’annata difficile, registrando ricavi per 79,6 milioni di euro, in calo del 2,3%. Questa flessione è attribuibile principalmente alle difficoltà nel canale wholesale, dove le vendite sono diminuite del 4,5%. Problemi legati al trasporto marittimo hanno influito negativamente sulla catena di fornitura, evidenziando le sfide che l’industria del lusso deve affrontare in un contesto globale complesso.
Mercati e performance globali
Dal punto di vista geografico, il gruppo ha registrato un fatturato di 84,3 milioni di euro nel mercato italiano, rappresentando il 45,9% del fatturato totale. Tuttavia, questo segna un calo rispetto al 47,8% dell’anno precedente. Al contrario, il mercato europeo ha mostrato una performance positiva, con ricavi che ammontano a 93,4 milioni, pari al 50,9% delle vendite consolidate. Questo incremento del 7,4% rispetto all’anno passato sottolinea l’importanza della crescita nei mercati esteri.
Le sfide nei mercati extra-europei
Per quanto riguarda il mercato extra-europeo, il gruppo ha registrato un fatturato di 5,9 milioni di euro, in calo di circa 1,2 milioni rispetto all’esercizio precedente. Questo risultato negativo è in gran parte dovuto alla chiusura di alcuni negozi Lancel in Cina, che ha avuto un impatto significativo sulle vendite. La chiusura di questi punti vendita ha contribuito a una perdita stimata di circa 400.000 euro, evidenziando le difficoltà economiche e le dinamiche di mercato in quell’area.
Un futuro da scoprire
Nonostante le sfide, il titolo del gruppo ha mostrato segni di crescita, con un incremento del 2% in borsa. Gli investitori e gli appassionati del settore sono curiosi di scoprire come Gruppo Piquadro affronterà le sfide future e quali strategie adotterà per continuare a prosperare nel mondo del lusso.