Hermès registra un fatturato di 4,1 miliardi nel primo trimestre 2025

Hermès sorprende con risultati che sfidano le aspettative. Cosa si cela dietro il fatturato di 4,1 miliardi?

Un inizio d’anno sfidante per Hermès

Nel primo trimestre del 2025, Hermès ha riportato un fatturato consolidato di 4,1 miliardi di euro, registrando una crescita del 7% a tassi costanti. Sebbene l’incremento sia significativo, è leggermente al di sotto delle previsioni degli analisti, che si aspettavano un aumento compreso tra l’8% e il 9%. Questo risultato ha suscitato reazioni miste tra gli esperti di mercato, evidenziando la continua sfida del marchio nel mantenere gli standard elevati di crescita.

Risultati per area geografica

Analizzando i risultati per regione, l’Asia (escluso il Giappone) ha registrato una crescita modesta del 1%, influenzata dal calo del traffico in Cina. Tuttavia, la fedeltà dei clienti e l’apertura di nuove boutique a Taichung e Bangkok hanno fornito un supporto importante. In contrasto, le Americhe hanno mostrato un incremento del 11%, con performance particolarmente forti negli Stati Uniti. L’Europa ha visto un aumento del 13%, con la Francia che ha spinto il fatturato avanti grazie alla domanda sia locale che turistica. Infine, il Medio Oriente ha registrato un impressionante 14%.

Le dichiarazioni di Axel Dumas

Axel Dumas, presidente esecutivo di Hermès, ha commentato i risultati affermando che, nonostante le sfide geopolitiche e economiche, la maison continua a puntare su qualità e creatività. La fiducia dei clienti e l’impegno dei team sono elementi fondamentali per una crescita sostenibile. Dumas ha sottolineato l’importanza di mantenere elevati standard di qualità e l’integrazione verticale per preservare il know-how d’eccellenza del marchio.

Le reazioni degli analisti

Nonostante i risultati complessivi siano stati positivi, hanno deluso le aspettative di molti analisti. Secondo Deutsche Bank, il risultato del 7% rappresenta un scostamento negativo rispetto ai consueti standard di Hermès. Le vendite più deboli sono state attribuite principalmente all’Asia, con particolare riferimento ai segmenti orologi e profumi. Inoltre, ci sono voci che suggeriscono un possibile aumento dei prezzi per i dazi statunitensi.

Le performance per categoria merceologica

Passando ai segmenti di prodotto, la pelletteria e selleria hanno visto una crescita del 10%, alimentata dalla forte domanda per i nuovi modelli di borse come ‘Médor’ e ‘Mousqueton’. Anche abbigliamento e accessori hanno mostrato un incremento del 7%. Tuttavia, le vendite di profumi e cosmetici sono rimaste stabili, con una leggera flessione dello -0,5%, mentre l’orologeria ha registrato un calo del 10%.

Prospettive future di Hermès

Nonostante l’incertezza economica, Hermès mantiene ambiziosi obiettivi di crescita per il 2025. Il marchio ha annunciato un programma di condivisione del valore, destinando 500 milioni di euro ai propri collaboratori. Questo approccio sottolinea l’impegno di Hermès nel valorizzare il proprio personale e nel mantenere una strategia di crescita a lungo termine.

Il mercato azionario e le aspettative

In mattinata, le contrattazioni hanno mostrato una flessione del 2,5% del titolo di Hermès, riflettendo la reazione degli investitori a questi risultati misti. Tuttavia, Barclays ha mantenuto una visione ottimistica sul brand, definendo la performance un ‘slight miss’, un piccolo scostamento rispetto alle attese. Anche Bernstein ha alzato il target price, evidenziando la resilienza del modello di business di Hermès e la forte domanda per i suoi prodotti.

Scritto da AiAdhubMedia

Biancaneve si trasforma: la mostra rock al ristorante di Borghese

Un novembre di eventi imperdibili per gli amanti del lusso