Franciacorta celebra il suo 35° anniversario a Vinitaly 2023

Un evento imperdibile per scoprire l'eccellenza vinicola del Franciacorta

Un palcoscenico internazionale per il Franciacorta

Il Consorzio Franciacorta si prepara a brillare alla 59° edizione di Vinitaly, la fiera internazionale di riferimento per il settore vinicolo, che si svolgerà a Verona dal 9 al . Questa manifestazione rappresenta un’opportunità unica per le cantine del Franciacorta di mostrare al mondo la loro eccellenza, frutto di passione, tradizione e innovazione. Con la partecipazione di ben 28 cantine al Palaexpo e altre 46 al banco mescita comune, il Franciacorta si conferma come un protagonista indiscusso nel panorama vinicolo globale.

Un anniversario da festeggiare

Quest’anno, la presenza del Consorzio assume un significato speciale, poiché si celebra il 35° anniversario della sua fondazione, avvenuta nel 1989. Questo traguardo non è solo un momento di celebrazione, ma anche un’occasione per riflettere sul percorso che ha portato il Franciacorta a diventare una delle denominazioni più prestigiose a livello internazionale. Durante i primi giorni di marzo, il Consorzio ha organizzato eventi esclusivi, tra cui incontri con esperti del settore, per discutere il passato e le prospettive future del Franciacorta.

Un futuro da costruire insieme

Il Presidente del Consorzio Franciacorta, Silvano Brescianini, ha sottolineato l’importanza di eventi come Vinitaly per il settore, evidenziando come queste fiere rappresentino un’opportunità fondamentale per interagire con agenti, importatori e professionisti del settore horeca. Tuttavia, ha anche messo in guardia sulle sfide attuali, come i cambiamenti del mercato e le incertezze politiche, che potrebbero influenzare le esportazioni. È essenziale che il settore rimanga unito e pronto ad affrontare queste difficoltà, per garantire un futuro luminoso per le eccellenze vinicole italiane.

La partecipazione del Franciacorta a Vinitaly non sarà solo un momento di celebrazione, ma anche un’opportunità per brindare a un passato ricco di successi e a un futuro promettente, dove la qualità e l’autenticità continueranno a essere i pilastri della produzione vinicola. I visitatori avranno l’opportunità di scoprire le storie uniche delle cantine, assaporando i vini che hanno reso il Franciacorta un territorio inimitabile.

Scritto da Redazione

L’arte culinaria in autunno: eventi gastronomici da non perdere

La festa esclusiva di Maxim per il Coachella: un evento da non perdere