Fedra: il rosso di Toscana che unisce vino e arte

Scopri il nuovo progetto di Tenuta Grignano, un vino che racconta storie di creatività e passione.

Un viaggio nel cuore della Toscana

Nel suggestivo paesaggio toscano, precisamente a Pontassieve, si erge la Tenuta Grignano, un luogo dove la tradizione vitivinicola si fonde con l’innovazione. Fondata negli anni ’70, questa tenuta si estende su 600 ettari, di cui 50 vitati, e rappresenta un esempio di come la passione per il vino possa trasformarsi in un progetto di successo. Sotto la guida di Tommaso Inghirami, la tenuta ha intrapreso un percorso di rinnovamento, mantenendo sempre un occhio attento alla valorizzazione del territorio e delle sue potenzialità.

Fedra: un vino che racconta storie

Il nuovo vino, Fedra, è un taglio bordolese che si distingue per la sua eleganza e complessità. Ispirato a Tommaso Inghirami, un letterato e umanista del XVI secolo, Fedra non è solo un vino, ma un tributo all’arte e alla cultura. Il nome stesso evoca la figura di un grande oratore, capace di emozionare il pubblico con la sua espressività. Ogni bottiglia di Fedra è un’opera d’arte, a partire dall’etichetta, che cambia ogni anno, rendendo ogni annata unica e irripetibile.

Un’etichetta d’autore

Per la vendemmia 2020, l’etichetta è stata realizzata dal maestro Roberto Lanari, un artista noto per la sua abilità nell’incisione e nella pittura. La scelta di rappresentare un elefante con la proboscide alzata non è casuale; questo animale simboleggia saggezza, forza e fortuna, un messaggio di buon auspicio per il vino e per chi lo degusta. La presentazione di Fedra si è svolta in un contesto esclusivo, il ristorante Pipero di Roma, dove il patron Alessandro e il suo team hanno creato un’atmosfera perfetta per celebrare questa nuova annata.

Un vino di grande carattere

La vendemmia 2020 ha dato vita a un vino che esprime al meglio le caratteristiche dei vitigni Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Con basse rese e una cura maniacale in vigna, Fedra si presenta con un intenso colore rosso rubino e un bouquet olfattivo ricco di frutti rossi e note speziate. Al palato, la struttura è imponente, con tannini morbidi che conferiscono una piacevolezza unica. La freschezza del Cabernet Franc si unisce a una persistenza armonica, promettendo un’evoluzione nel tempo di grande interesse.

Scritto da Redazione

L’eleganza della cucina autunnale: eventi gastronomici da non perdere

Leonardo DiCaprio e Paul Thomas Anderson: un incontro cinematografico imperdibile